Nutri e Previeni 23 Marzo 2017 14:27

USA: meno carne sulla griglia, meno emissioni gas ‘effetto serra’

Secondo quanto emerge da uno studio del Natural Resources Defense Council (Nrdc); meno bistecche sui barbecue americani farebbero bene anche all’ambiente. Tra il 2005 e il 2014 negli Usa il consumo di manzo è calato del 19%, contribuendo ad abbattere emissioni di gas serra pari a quelle prodotte da 39 milioni di vetture, circa un […]

USA: meno carne sulla griglia, meno emissioni gas ‘effetto serra’

Secondo quanto emerge da uno studio del Natural Resources Defense Council (Nrdc); meno bistecche sui barbecue americani farebbero bene anche all’ambiente. Tra il 2005 e il 2014 negli Usa il consumo di manzo è calato del 19%, contribuendo ad abbattere emissioni di gas serra pari a quelle prodotte da 39 milioni di vetture, circa un sesto delle auto registrate negli Usa nel 2015.

Nello studio si evidenzia che complessivamente, i cambiamenti nella dieta degli americani hanno contribuito a un taglio di emissioni pari a quelle prodotte da 57 milioni di auto. Oltre al minor consumo di carne di manzo, aggiunge l’organizzazione, ha contribuito anche un taglio ad altri alimenti: succo d’arancia, maiale, latte intero, pollo, dolcificante di mais ad alto fruttosio, latte in polvere senza grassi, pomodori in scatola, patate congelate e lattuga fresca.

“Che se ne siano resi conto o meno, gli americani lottano contro i cambiamenti climatici anche a tavola”, afferma Sujatha Jahagirdar, del Programma cibo e agricoltura di Nrdc. Il rapporto indica che si deve soprattutto al minore consumo di manzo – quasi un quinto nel decennio preso in esame – il calo del 10% pro capite di inquinamento legato alla dieta. Anzi, sottolinea Nrdc, le emissioni di gas serra avrebbero potuto essere ancora di meno se non fosse stato per il contestuale aumento del consumo di altri alimenti “ad alta intensità di carbonio”, come formaggio, yogurt e burro.

Nonostante il calo registrato, gli americani sono ancora i principali consumatori al mondo di manzo e vitello. Nel 2014, sottolinea Nrdc, il manzo è stato responsabile del 34% delle emissioni di gas serra legate al cibo. Se tutti gli americani mangiassero un terzo di carne rossa in meno all’anno si taglierebbero le emissioni prodotte da 10 milioni di auto.

Articoli correlati
Consumi eccessivi di carne rossa e pollame aumentano rischio diabete
Sembra che il consumo eccessivo di carne rossa e pollame possa essere associato a un maggior rischio di diabete 2. La chiave potrebbe stare, parzialmente, nel contenuto di ferro (quello di derivazione animale) di queste carni. A evidenziarlo è uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology. Per la […]
Più verdure e meno carne aiutano a prevenire le malattie
Non è più una novità il fatto che mangiando più verdure e meno carne si possano prevenire tante malattie, ad iniziare da alcune di quelle croniche autoimmuni o cardiovascolari. Questa volta però lo conferma una ricerca italiana e multidisciplinare, coordinata da Germano Orrù del servizio di Biologia molecolare dell’Azienda universitaria ospedaliera (Auo) di Cagliari, che è […]
Dieta troppo proteica, aumenta rischio d’insufficienza cardiaca
Per le donne che hanno superato i 50 anni di età, potrebbe esistere un legame pericoloso tra l’assunzione di molte proteine con la dieta, in particolare quelle della carne, e l’insufficienza cardiaca E’ quanto evidenzia uno studio presentato da Firas Barbour, della Brown University, alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2016. Lo studio Lo studio ha […]
Grigliate di carne: in Italia consumi ridotti, più qualità e sicurezza
Lo scorso anno, l’Organizzazione mondiale della sanità ha diffuso un allarme sugli eccessivi consumi di carne, in particolare quella rossa e lavorata, perché legati a un maggiore rischio di insorgenza di alcuni tumori. Tuttavia, in Italia, i consumi sono inferiori rispetto ad altri Paesi e raramente si tratta di hot dog, carne affumicata e bacon. […]
Carne ancora nel mirino: oncologi confermano rischi tumore
Quello sui consumi di carne e il rischio di tumore è diventato un tema scottante e controverso che continua a destare dibattiti e discussioni accese. Da una parte si trovano gli scienziati che ammoniscono sui rischi di una dieta troppo ricca di carne, dall’altra gli allevatori, che ribadiscono che questo alimento è un’ottima fonte di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...