Nutri e Previeni 22 Ottobre 2021 16:02

Una dieta sana può migliorare l’asma?

Una dieta sana può migliorare l’asma?

Sta per partire uno studio clinico per analizzare la qualità della dieta e il suo effetto sull’asma negli adulti. Il lavoro mira a valutare se e come una dieta sana può migliorare l’asma.

L’asma è una condizione in aumento con 20 milioni di adulti statunitensi che riferiscono di avere questa patologia e il 62% di asma incontrollata. Una dieta di scarsa qualità è un fattore di rischio, in particolare la dieta occidentale contenente alimenti trasformati che sono ad alto contenuto calorico e basso contenuto di nutrienti. Questi tipi di alimenti causano infiammazione, e l’asma è una malattia infiammatoria cronica.

All’inizio dello studio, i partecipanti risponderanno a un sondaggio per valutare la qualità della vita legata all’asma. In seguito i partecipanti con asma saranno assegnati in modo casuale al gruppo di controllo o al gruppo di intervento. Il primo riceverà l’educazione sull’asma. Oltre a questo, il gruppo di intervento riceverà anche la consulenza dietetica. Il gruppo di intervento dovrà seguire gli approcci dietetici per fermare l’ipertensione, che ha dimostrato di aiutare le persone con ipertensione a gestire la loro salute. Ma l’effetto del piano alimentare Dash (dieta contro l’ipertensione) per la gestione dell’asma è sconosciuto, e il team condurrà il primo rigoroso studio clinico per affrontare questa domanda.

Dopo 12 mesi, i partecipanti risponderanno a un altro sondaggio, e sarà nuovamente testata la loro funzione polmonare.

(https://today.uic.edu/adults-with-asthma-needed-for-healthy-diet-study)

di Michela Perrone

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”