Nutri e Previeni 22 Ottobre 2021 16:02

Una dieta sana può migliorare l’asma?

Sta per partire uno studio clinico per analizzare la qualità della dieta e il suo effetto sull’asma negli adulti. Il lavoro mira a valutare se e come una dieta sana può migliorare l’asma. L’asma è una condizione in aumento con 20 milioni di adulti statunitensi che riferiscono di avere questa patologia e il 62% di […]

Una dieta sana può migliorare l’asma?

Sta per partire uno studio clinico per analizzare la qualità della dieta e il suo effetto sull’asma negli adulti. Il lavoro mira a valutare se e come una dieta sana può migliorare l’asma.

L’asma è una condizione in aumento con 20 milioni di adulti statunitensi che riferiscono di avere questa patologia e il 62% di asma incontrollata. Una dieta di scarsa qualità è un fattore di rischio, in particolare la dieta occidentale contenente alimenti trasformati che sono ad alto contenuto calorico e basso contenuto di nutrienti. Questi tipi di alimenti causano infiammazione, e l’asma è una malattia infiammatoria cronica.

All’inizio dello studio, i partecipanti risponderanno a un sondaggio per valutare la qualità della vita legata all’asma. In seguito i partecipanti con asma saranno assegnati in modo casuale al gruppo di controllo o al gruppo di intervento. Il primo riceverà l’educazione sull’asma. Oltre a questo, il gruppo di intervento riceverà anche la consulenza dietetica. Il gruppo di intervento dovrà seguire gli approcci dietetici per fermare l’ipertensione, che ha dimostrato di aiutare le persone con ipertensione a gestire la loro salute. Ma l’effetto del piano alimentare Dash (dieta contro l’ipertensione) per la gestione dell’asma è sconosciuto, e il team condurrà il primo rigoroso studio clinico per affrontare questa domanda.

Dopo 12 mesi, i partecipanti risponderanno a un altro sondaggio, e sarà nuovamente testata la loro funzione polmonare.

(https://today.uic.edu/adults-with-asthma-needed-for-healthy-diet-study)

di Michela Perrone

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...