Nutri e Previeni 15 Settembre 2015 15:38

Una “finta” buona notizia per gli uomini in sovrappeso

Una “finta” buona notizia per gli uomini in sovrappeso

shutterstock_131375909Un elevato indice di massa corporea (Imc – in inglese BMI da Body Mass Index) potrebbe indicare una riduzione del rischio di artrite reumatoide negli uomini, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Rheumatology.

I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 383 pazienti, già partecipanti al Malmo Diet Cancer Study (MCDS) e presenti nel database Malmo Preventative Medicine Program (MPMP), due indagini di sorveglianza della salute condotte in Svezia che riguardano un totale di 50.705 partecipanti tra uomini e donne, e hanno scoperto l’esistenza di una forte associazione tra un elevato indice di massa corporea negli uomini e un minor rischio di sviluppare artrite reumatoide (RA). Tuttavia, questa associazione non è stata trovata nelle donne.

Dopo che i primi risultati sono stati aggiustati per il fumo, che era stato associato negativamente con l’obesità negli uomini, si è visto che gli uomini con un BMI superiore a 25 kg / m2 (sovrappeso)  avevano il 63% in meno di probabilità di sviluppare RA nel MDCS, e  quasi il 40% in meno nel MPMP.

Considerando che prospettivamente un elevato BMI potrebbe ridurre il rischio futuro di sviluppo di RA negli uomini, gli scienziati ritengono che il valore  elevato del BMI potrebbe essere un indicatore protettivo contro lo sviluppo di RA come riflesso di un aumento del grasso viscerale (obesità addominale), più spesso evidente negli uomini rispetto alle donne. Gli studiosi hanno già ipotizzato e descritto un collegamento tra elevato BMI e ormoni; ovvero, le vie metaboliche legate al tessuto adiposo e i fattori ormonali, potrebbero avere un effetto protettivo contro RA.

Carl Turesson, autore principale dello studio, ha commentato: “A nostra conoscenza, questo è il primo studio caso-controllo che indaga il problema negli uomini.” – continua – “E anche l’effetto dell’obesità sul rischio di RA, non sembra essere sostanzialmente diverso da quello del sovrappeso. Tuttavia, un effetto differenziale per valori molto elevati del BMI non può essere escluso. “

Articoli correlati
Il fallimento della Svezia nel contrasto alla pandemia da Sars-CoV-2
Uno studio pubblicato da Humanities & Social Sciences Communications accusa il paese scandinavo di gravi errori ed omissioni
di Stefano Piazza
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Riaperture, Vergallo (Aaroi-Emac): «Pressione terapie intensive ancora importante. Bilanciare esigenze di salute con economia»
Il Presidente dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri: «Le decisioni spettano alla politica ma devono seguire, con criteri di prudenza, la scienza e la situazione attuale del SSN. Un’ondata successiva, a distanza di qualche mese, sarebbe ancora più pericolosa delle precedenti perché si aggiungerebbe a un numero esistente di contagi e ricoveri e non a un valore soglia pari a zero»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.