Nutri e Previeni 20 Maggio 2024 18:27

Tumore della prostata, dieta verde rallenta la malattia  

Tumore della prostata, dieta verde rallenta la malattia  

Un’alimentazione a base vegetale – che non esclude carne e pesce ma che è in larga parte composta da alimenti vegetali – può aiutare a frenare la progressione del tumore della prostata. A rivelarlo è una ricerca coordinata dall’University of California di San Francisco e pubblicata su JAMA Network Open. “Le diete a base vegetale sono sempre più popolari e apportano benefici nutrizionali tra le persone a cui sono state diagnosticate varie malattie croniche”, scrivono i ricercatori. “Tuttavia, si sa poco sul legame tra diete a base vegetale e gli esiti clinici dopo la diagnosi di cancro alla prostata”.

Il team ha valutato il decorso della malattia in circa 2 mila uomini con una diagnosi di tumore alla prostata agli stadi iniziali. Dopo aver seguito i pazienti per circa 6 anni e mezzo, i ricercatori hanno osservato una minore progressione della malattia in quanti aderivano a una dieta verde. In particolare, in quanti seguivano in maniera più assidua questo modello alimentare si registrava una riduzione del rischio di progressione del 47% rispetto a chi era più lontano da questo tipo di alimentazione. I meccanismi attraverso cui una dieta ad alto contenuto di vegetali può esercitare un effetto positivo sono molteplici, spiegano i ricercatori.

Frutta e verdura sono ricchi di composti, con azione antiossidante e antinfiammatoria, che proteggono dal tumore, così come di fibre. Al contrario, gli alimenti di origine animale sono legati a un aumento del rischio di insorgenza di tumori e di recidive. “Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche”, concludono i ricercatori, “i risultati di questo studio suggeriscono che i modelli dietetici a base vegetale possono essere inversamente associati al rischio di progressione del cancro alla prostata”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.