Nutri e Previeni 21 Aprile 2017 09:33

Tumore al seno: un possibile aiuto dalle fragole

Tumore al seno: un possibile aiuto dalle fragole

Anche se lo studio è stato condotto solo su topi, i risultati ottenuti parlano chiaro: le fragole potrebbero aiutare a combattere il tumore del seno. I ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con altri dell’America Latina e spagnoli, che hanno pubblicato la ricerca su Scientific Reports, hanno infatti evidenziato che con un estratto di questi frutti si può bloccare la diffusione del tumore.

Lo studio
I test sono stati svolti in vitro e in vivo, sulle cellule e sugli animali. “Abbiamo mostrato per la prima volta che l’estratto di fragole, ricco di composti fenolici, inibisce la proliferazione delle cellule del tumore al seno in modelli in vitro e in vivo”, spiega Maurizio Battino, coautore dell’articolo. Per gli esperimenti in vitro è stata utilizzata una linea di cellule tumorali altamente aggressive e invasive, trattate con concentrazioni diverse (tra 0,5 e 5 mg/ml)di estratto della varietà Alba di fragola, per 24, 48 e 72 ore.

Ne è emersa una diminuita vitalità cellulare (dipendente dal dosaggio e dall’ora), che ha bloccato il ciclo che porta alla divisione delle cellule e ne ha inibito la migrazione. stata osservata anche una ridotta espressione di geni coinvolti nelle metastasi. Per gli esperimenti in vivo, topi femmine di un mese sono state divise in due gruppi, uno dei quali con una dieta che per il 15% consisteva di estratto di fragole.

Un mese dopo a tutti gli animali sono state iniettate cellule tumorali. Il tumore è risultato ridotto in peso e volume e si bloccava la propagazione a tessuti sani con diete che prevedevano estratti di fragole. Secondo gli studiosi, pur non essendo i risultati ancora applicabili all’uomo, una dieta ricca che includa le fragole può essere una buona strategia di prevenzione.

Articoli correlati
La frutta con flavonoidi non fa ingrassare nell’età adulta
(Reuters Health) – I flavonoidi abbondano nel regno vegetale e sono contenuti in concentrazioni variabili nella frutta e nella verdura. Un team di ricerca americano ritiene che questi composti naturali abbiano proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie e questo potrebbe contribuire a spiegare alcuni dei benefici per la salute associati con le diete ricche di frutta e […]
Dieta mediterranea: i colori della salute!
Il segreto dei molti effetti benefici della dieta mediterranea starebbe anche nei colori. Il merito è degli antociani, molecole che determinano la colorazione dal rosso al blu di frutta e verdura e che possono contribuire alla prevenzione di malattie cronico-degenerative connesse alla produzione di radicali liberi. Lo rivela uno studio di due ricercatori del dipartimento […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo