Nutri e Previeni 11 Marzo 2021 10:22

Tè verde e tè nero contro l’ipertensione

Tè verde e tè nero contro l’ipertensione

Che sia verde o che sia nero, il tè ha proprietà anti-ipertensive. A dirlo è uno studio dell’Università della California a Irvine che ha notato come i composti della bevanda arrivino a rilassare i vasi sanguigni, attivando le proteine dei canali ionici nella parete degli stessi vasi. Questa scoperta, spiegano i ricercatori sulla rivista scientifica Cellular Physiology and Biochemistry, potrebbe portare alla progettazione di nuovi farmaci in grado di abbassare la pressione sanguigna.

I risultati del lavoro hanno rivelato che due composti flavonoidi di catechina (epicatechina gallato ed epigallocatechina-3-gallato) che sono presenti nel tè, attivano ciascuno un tipo specifico di proteina del canale ionico Kcnq5 e che consente agli ioni di potassio di diffondersi dalle cellule per ridurre l’eccitabilità.

Inoltre, i ricercatori hanno notato che il riscaldamento del tè verde a 35 °C altera la sua composizione chimica in un modo da renderlo più efficace nell’attivazione del canale Kcnq5. Il beneficio del tè, però, ci sarebbe senza l’aggiunta di latte. Gli studiosi hanno infatti scoperto che quando il tè nero veniva applicato direttamente alle cellule contenenti il canale K5, l’aggiunta di latte ne impediva gli effetti benefici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”