Nutri e Previeni 10 Novembre 2022 16:50

Spinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica

Spinaci Baby: una potenziale terapia per la dermatite atopica

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology, un nuovo composto sperimentale derivato da foglie di spinaci baby, ha prodotto miglioramenti in pazienti affetti da dermatite atopica (DA), con un profilo di sicurezza interessante.

“La dermatite atopica è un disturbo cutaneo comune, per il quale rimane un bisogno insoddisfatto di farmacoterapie topiche che siano sicure ed efficaci” esordisce Charles Lynde, di Lynde Dermatology, e della University of Toronto, Canada, autore principale dello studio. “Abbiamo valutato la crema PUR 0110, un nuovo complesso sperimentale derivato da foglie di spinaci organici che contiene segmenti di membrana tilacoide di varie lunghezze concentrati e stabilizzati in una forma solida” prosegue l’esperto.

In uno studio portato avanti in 13 centri in Canada tra novembre 2018 e giugno 2020, i ricercatori hanno studiato l’effetto di dosi dello 0,05%, 0,1% e 0,25% della crema rispetto a un placebo in una coorte di 162 pazienti con DA da lieve a moderata, con circa 40 pazienti per gruppo. La proporzione di pazienti con una valutazione IGA di libero o quasi libero da lesioni è stato l’endpoint primario di efficacia. La variazione dal basale al giorno 29 dell’IGA era un endpoint secondario principale, insieme alla percentuale di superficie corporea (BSA) interessata, al punteggio EASI, al prurito e alla qualità della vita (QOL). Sono stati analizzati anche gli eventi avversi locali e sistemici.

La formulazione allo 0,1% ha superato il placebo in termini di endpoint primario di efficacia, con 30,8% rispetto a 6,7%. Non è stata segnalata tale differenza tra il placebo e le altre due dosi di PUR0110. La formulazione allo 0,1% ha superato il placebo anche in termini di variazione dal basale al giorno 29 del punteggio IGA, BSA, prurito e QOL riferita dai pazienti. Anche in questo caso, tuttavia, le altre due formulazioni non sono riuscite a dimostrare un effetto simile. I tassi di eventi avversi variavano tra il 40,7% e il 44,3% tra il trattamento e il placebo, e la maggior parte degli eventi era lieve. Si sono verificati due eventi gravi nel braccio placebo e un evento grave ciascuno nei tre bracci di terapia attiva.

“La crema PUR 0110 allo 0,1% ha dimostrato un rapido miglioramento dei segni e dei sintomi della dermatite atopica. Questa osservazione, insieme al suo profilo di sicurezza e tollerabilità favorevole, potrebbe renderla un’utile opzione terapeutica per il trattamento della dermatite atopica” concludono gli autori.

Lynde C, et al. J Drugs Dermatol. 2022; doi:10.36849/JDD.6729.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”