Nutri e Previeni 15 Aprile 2021 12:35

Sempre fame? Colpa dei cali di glucosio

Se si ha sempre fame potrebbe dipendere da importanti cali di zucchero nel sangue  dopo qualche ora dai  pasti. Una nuova ricerca guidata dal King’s College London mostra infatti che le persone che li sperimentano  ore dopo aver mangiato, finiscono per sentirsi più affamate e consumare centinaia di calorie in più durante il giorno rispetto […]

Sempre fame? Colpa dei cali di glucosio

Se si ha sempre fame potrebbe dipendere da importanti cali di zucchero nel sangue  dopo qualche ora dai  pasti. Una nuova ricerca guidata dal King’s College London mostra infatti che le persone che li sperimentano  ore dopo aver mangiato, finiscono per sentirsi più affamate e consumare centinaia di calorie in più durante il giorno rispetto a chi non va incontro a questo meccanismo.

Lo studio, pubblicato su Nature Metabolism, e i cui dati provengono da Predict, il più ampio programma di ricerca nutrizionale in corso al mondo che esamina le risposte al cibo in contesti di vita reale, aiuta a capire perché alcune persone faticano a perdere peso, anche con diete a calorie controllate, e sottolinea l’importanza di comprendere il proprio metabolismo personale quando si inizia una dieta. Il team di ricerca ha raccolto dati dettagliati su 1.070 persone che hanno consumato colazioni standardizzate e pasti scelti liberamente per un periodo di due settimane, per un totale di oltre 8.000 colazioni e 70.000 pasti.

I partecipanti hanno eseguito un test della glicemia a digiuno (test di tolleranza al glucosio orale), per misurare quanto bene il loro corpo elaborasse gli zuccheri e hanno tenuto per l’intero svolgimento della ricerca un dispositivo indossabile per la misurazione dei valori dello zucchero nel sangue. È emerso che chi ha sperimentato significativi “cali di zucchero” 2-4 ore dopo il picco iniziale post prandiale ha avuto un aumento del 9% della fame, cosa che ha portato a un’attesa di mezz’ora in meno per il pasto successivo.

Il calo di zuccheri ha portato anche a consumare 75 calorie in più nelle 3-4 ore dopo la colazione e circa 312  durante l’intera giornata rispetto a quanti non avevano questo problema. Questo tipo di schema potrebbe potenzialmente trasformarsi per i ricercatori in circa nove chili di aumento di peso in un anno.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...