Nutri e Previeni 8 Settembre 2015 15:02

Se la pappa è troppo dolce, non saranno amate le verdure

Se la pappa è troppo dolce, non saranno amate le verdure

shutterstock_57650311Le pappe e i cibi usati per lo svezzamento dei bimbi sono spesso troppo dolci e non li aiuteranno ad amare le verdure, essenziali invece per una sana alimentazione.

È la conclusione di uno studio dell’Università di Glasgow, pubblicato sulla rivista ‘Maternal and Child Nutrition’, che ha analizzato oltre 300 alimenti per l’infanzia di varie marche, mostrando che contengono troppa frutta e verdure “zuccherose”, come carote, mele, banane e patate. Così facendo, “assecondano l’innata preferenza dei piccoli per i cibi dolci”, ha detto la responsabile dello studio Ada Garcia, che invita i genitori a cucinare in casa pasti con maggiore varietà di sapori.

Analizzando la presenza di frutta e verdura nelle etichette di 329 omogeneizzati e cibi utilizzati per i primi pasti dei bimbi, i ricercatori hanno notato una carenza di cibi amari a foglia verde, come gli spinaci. Inoltre, anche i cibi salati contenevano una media di 3-7% di zucchero. Il rischio è che i
genitori, cercando di far amare ai piccoli le verdure, servano senza saperlo pappe dolci, che rinforzano le preferenze esistenti.

Al contrario “l’apprendimento dei sapori richiede ai genitori di introdurre anche il gusto amaro seppur meno appetibile. Ma è poco realistico aspettarsi che prodotti commerciali aiutino in questo processo”, commenta Garcia, perché “pressioni di natura commerciale fanno sì che questi debbano essere anche appetitosi”. Per questo, secondo l’esperta, i genitori dovrebbero essere incoraggiati a offrire cibi diversi e a base di verdure cucinati in casa per promuovere una più ampia gamma di sapori. A sollecitare la ricerca, il fatto che, nonostante frutta e verdura compaiano negli ingredienti dei prodotti alimentari preconfezionati per l’infanzia, è stato notato che un ampio uso di questi cibi e’ associato a un basso consumo di vegetali nell’infanzia e in età adulta.

Patrizia Maria Gatti

Articoli correlati
Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»
Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
Senso di sazietà: magia carne magra, riso e verdure
Tante volte ci capita di continuare a mangiare perché abbiamo la sensazione che “manchi qualcosa” al completamento del nostro pasto. Eppure per raggiungere il senso di sazietà basterebbe mangiare carne magra, riso e verdure. Questi alimenti infatti sono a bassa densità energetica: contengono più acqua, proteine e fibre e meno calorie per grammo rispetto agli […]
Vegetali verdi contro ictus e infarti
Broccoli, cavolfiori, cavoli e cavoletti di Bruxelles: è il verde il colore che protegge il cuore da ictus e infarto, soprattutto per le donne over 70. Il consumo delle verdure crucifere, infatti, è associato ad un minore spessore della parete arteriosa carotidea, uno dei vasi arteriosi più grandi del corpo umano. Un ispessimento delle pareti […]
Infertilità maschile: a rischio chef e operai. Attenzione a inquinamento, fertilizzanti e farmaci
Le cause di infertilità non sono legate solo a fattori genetici o all’età, ma hanno grande rilevanza anche quelle di natura esterna: parliamo di alimentazione e inquinamento, di alcol e fumo. Ma i rischi sono molto alti anche a causa di particolari posizioni geografiche e di stili di vita e mestieri o attività esercitate. Basti […]
Focus/ La vista? Conservala a tavola
La vista si cura anche a tavola. E se mangiare bene non servirà a eliminare i problemi che possono comunque insorgere davanti a pc o sui libri, può contribuire a rallentarli e a prevenire i peggioramenti. Parola d’ordine: fare il pieno di cibi con effetto antiossidante. Non ci sono quantità precise da seguire, ma vale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo