Nutri e Previeni 19 Ottobre 2017 08:47

Salute dell’intestino: mangiare broccoli e cavolfiori

Salute dell’intestino: mangiare broccoli e cavolfiori

Anche se non a tutti piacciono broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles non dovrebbero mai mancare nella dieta, perché promuovono la salute intestinale. E’ quanto emerge da uno studio della Pennsylvania State University, pubblicato su Journal of Functional Foods.

Lo studio è stato svolto sui topi e ha dimostrato che se seguivano una dieta che prevedeva regolarmente broccoli (15% complessivo di questo alimento), gli animali erano in grado di resistere meglio a problematiche come la colite o la sindrome della permeabilità intestinale, nella quale l’intestino, in sostanza, rischia di diventare ‘permeabile’ a tossine e altri microrganismi perché non si riesce a costruire una ‘barriera’ che è molto importante per la salute dell’organismo.

I ricercatori ritengono che le verdure crocifere, come broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles, contengano  un composto che si scinde in altre sostanze nello stomaco, che poi legano e attivano un recettore, noto come idrocarburo arilico. Nell’intestino questo aiuta a mantenere una flora bilanciata e a migliorare la funzione di ‘barriera’, che fa transitare il cibo correttamente ma non tossine e microrganismi. E’ dunque così che si previene la  sindrome della permeabilità intestinale  (detta anche sindrome dell’intestino colante) che può portare a infiammazione  e conseguenze come artrite e malattie cardiache. Per l’uomo, la quantità utilizzata per l’esperimento sarebbe equivalente a tre coppette e mezzo di broccoli al giorno.

Articoli correlati
Infertilità maschile: a rischio chef e operai. Attenzione a inquinamento, fertilizzanti e farmaci
Le cause di infertilità non sono legate solo a fattori genetici o all’età, ma hanno grande rilevanza anche quelle di natura esterna: parliamo di alimentazione e inquinamento, di alcol e fumo. Ma i rischi sono molto alti anche a causa di particolari posizioni geografiche e di stili di vita e mestieri o attività esercitate. Basti […]
Estratto di rosmarino: nuovo studio su azione antitumorale
I ricercatori dell’Università di Granada hanno dimostrato il passaggio dall’intestino al sangue di alcune molecole, contenute nel rosmarino, che agiscono nel processo di soppressione dei tumori. E’ uno studio che va a rafforzare i precedenti – tra cui uno dell’Università di Pisa dello scorso anno – che svelavano le proprietà terapeutiche della pianta aromatica. La […]
Focus/ Salute nel piatto. Sei cibi per una dieta ricca di fibre
Una dieta ricca di fibre aiuta a digerire meglio, a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia e a prevenire alcune malattie. Ma quali sono gli alimenti che dovremmo portare quotidianamente sulle nostre tavole per facilitare il nostro funzionamento intestinale? Gli esperti raccomandano agli adulti di assumere una dose giornaliera di fibre variabile tra in 20 […]
Diabete: dai broccoli un aiuto per tenere sotto controllo la glicemia
Una sperimentazione clinica su 97 pazienti con diabete di tipo 2 ha dimostrato che un estratto concentrato di germogli di broccoli (contenente l’antiossidante sulforafano) consente di tenere sotto controllo la glicemia nell’arco della giornata e di ridurre i valori a digiuno della glicemia (uno dei parametri per misurare la gestione della malattia). Pubblicata sulla rivista […]
Mango aiuta a contrastare diete troppo grasse
Una ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition, rivela che il consumo di mango migliora la salute dell’intestino, in particolare per coloro che consumano una dieta ricca di grassi. Previene, infatti, la perdita di batteri intestinali benefici, un effetto spesso collegato a un’alimentazione troppo grassa. Principali benefici  Il mango, oltre a esser fonte di fibre, è […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo