Nutri e Previeni 24 Ottobre 2016 10:41

Rischio diabete raddoppia con bevande gassate anche se ‘diet’

Rischio diabete raddoppia con bevande gassate anche se ‘diet’

bibitaIl consumo quotidiano di bevande gassate, anche se in forma ‘diet’, sembra aumentare il rischio d’insorgenza del diabete 2, quello dell’adulto trattato con ipoglicemizzanti orali, e anche di diabete ‘LADA’ (acronimo dall’inglese: Latent Autoimmune Diabetes in Adults), una forma autoimmune e latente di diabete tipo 1 (infantile e giovanile trattato con insulina) che però insorge nell’adulto. Lo rileva una ricerca pubblicata sull’European Journal of Endocrinology, secondo cui basta una lattina e mezza al giorno per raddoppiare il rischio.

Lo studio
Lo studio del Karolinska Institute ha esaminato i dati di 2800 persone, verificando i loro consumi di bibite gassate e lo stato di salute. Chi beve più di due porzioni da 200 millilitri al giorno, scrivono gli autori, ha un rischio 2,4 volte maggiore di avere il diabete di tipo 2 rispetto a chi non ne beve, e aumenta anche quello di sviluppare il diabete ‘LADA’. Per chi consuma un litro di queste bevande al giorno invece il rischio è maggiore di dieci volte. Secondo gli autori: “I dolcificanti artificiali nelle bevande ‘diet’ potrebbero stimolare un appetito ‘distorto’, con un aumento dell’assunzione di cibo. Potrebbero anche influire sulla flora batterica intestinale, portando ad una intolleranza al glucosio”.

I ricercatori proseguiranno lo studio con i dati di otto diversi paesi, per verificare se l’effetto rimane. “Stiamo anche studiando come contrastare questo effetto – spiega l’autrice principale, Josefin Edwall Lofvenborg – ad esempio con l’assunzione di omega 3″.

Articoli correlati
Troppo sale aumenta anche il rischio di diabete
Oltre a danneggiare il cuore e i vasi sanguigni, il sale, se consumato in eccesso a tavola, potrebbe aumentare il rischio sia di diabete di tipo 2 (insulino-resistente, la forma più diffusa al mondo), sia di una forma meno diffusa di diabete che si chiama LADA (diabete autoimmune latente degli adulti) e somiglia per certi […]
Attenzione ai dolcificanti artificiali: possono vanificare una dieta
Chi è a dieta ed è anche indeciso sull’utilizzo di un dolcificante artificiale al posto dello zucchero, farebbe bene a pensarci due volte. Uno studio dell’Università di Sidney pubblicato su Cell Metabolism evidenzia infatti che questi dolcificanti, combinati con una dieta a basso contenuto di carboidrati, aumentano il consumo di calorie. Lo studio è stato […]
Attenti ai dolcificanti: alcuni promuovono la formazione di grasso
Molte persone ritengono che i dolcificanti a basso contenuto calorico, siano da preferire allo zucchero. Ma non è una scelta giusta: il consumo in elevate quantità, in particolare di sucralosio, può promuovere la formazione di grasso, soprattutto nelle persone obese, che già ne hanno in eccesso. Ad aggiungere una nuova prova alla tesi che i […]
Obesità: bevande dietetiche senza zucchero non meglio di quelle con
Chi pensa di far bene consumando bevande sugar free, sappia che non sono migliori di quelle zuccherate e anzi possono essere dannose per l’ambiente. E’ questa la conclusione dei ricercatori dell’Imperial College di Londra e delle università brasiliane di San Paolo e Pelotas, che hanno fatto una revisione degli ultimi studi sul tema. L’analisi Queste bevande […]
Dolcificanti: esaltano sapore ma aumentano la fame
Uno studio, per ora condotto solo sugli animali, pubblicato da Cell Metabolism, ha evidenziato che l’uso prolungato di dolcificanti al posto dello zucchero potrebbe avere un effetto non proprio gradito, quello di aumentare la fame. Lo studio sembra avere individuato il meccanismo alla base del fenomeno, che coinvolge la percezione del gusto oltre che la regolazione dell’appetito. Studio […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo