Nutri e Previeni 9 Dicembre 2022 15:08

Resveratrolo e tumore gastrointestinale: possibili utilizzi terapeutici

Resveratrolo e tumore gastrointestinale: possibili utilizzi terapeutici

Diverse molecole contenute in prodotti naturali hanno provocato un interesse progressivamente crescente nella comunità scientifica per i loro potenziali impieghi nella terapia del cancro gastrointestinale (GI). Tali sostanze presentano infatti proprietà sia antitumorali che antinfiammatorie.

In effetti, sono ormai numerosi gli studi epidemiologici, preclinici e clinici che riportano come il consumo di polifenoli, composti che si trovano in numerose varietà di frutta, cereali, verdure e legumi, possano essere di aiuto nella prevenzione di svariate patologie tra le quali anche alcune neoplasie che colpiscono lo stomaco e l’intestino. D’altra parte, è ormai noto che i tumori maligni gastrointestinali si sviluppano secondo uno schema nel quale le cellule manifestano anomalie genetiche grazie alle quali continuano a proliferare e a metastatizzare in altre regioni.

Avere a disposizione sostanze naturali presenti negli alimenti in grado di bloccare le vie di diffusione del cancro, permetterebbe di semplificare gli studi clinici finalizzati alla scoperta di trattamenti antitumorali. Il resveratrolo è un polifenolo dotato di proprietà antiossidanti, protettive del cuore, antinfiammatorie e anti neoplastiche.

Esistono prove che dimostrano come questa sostanza sia in grado di superare i meccanismi che permettono alle cellule tumorali di essere attive e quindi, se impiegata in associazione con la chemioterapia, può avere funzione di sensibilizzante e facilitare l’azione di questi farmaci.

Un’equipe di ricercatori guidata da Mohammad Roshani ha condotto una revisione della letteratura allo scopo di passare in rassegna gli effetti del resveratrolo sui tumori gastrointestinali e di descrivere i meccanismi molecolari sui quali si basa l’azione di questa molecola.

Biomed Pharmacother. 2022 Sep doi: 10.1016/j.biopha.2022.113274

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.