Nutri e Previeni 12 Giugno 2015 16:40

Ragù con placenta?! No, grazie!

timthumb (10)Sughi a base di placenta, verdure e placenta, spaghetti al ragù di placenta, pane e placenta: niente di invitante anche solo a pensarci. Eppure sono ricette in voga negli Stati Uniti, dove mangiare la propria placenta sopratutto tra le star, va molto di moda. Ora però una ricerca pubblicata su Archives of Women’s Mental Health, sostiene che questa pratica, che esiste nel mondo dei mammiferi placentati, e per la prima volta praticata dalle donne Usa durante gli anni ’70,  oggi non avrebbe più i benefici dimostrati in passato.

Gli studiosi della Northwestern University hanno revisionato 10 studi, arrivando alla conclusione che non ci sono dati che possono supportare la tesi dei benefici riportati nell’ingerire la placenta: dalla prevenzione della depressione post partum, dei dolori, alla pelle più elastica, o a un miglioramento dell’allattamento e della salute
in generale.

In più – spiegano gli studiosi – il vero problema è che non sono state svolte ricerche per comprendere a fondo i rischi: “Ci sono un sacco di rapporti soggettivi da parte di donne che l’hanno mangiata, ma  non c’è stata alcuna ricerca sistematica che indaga sui reali benefici o i rischi dell’ingestione di placenta” – spiega Crystal Clark, psichiatra, che si è dedicata ad approfondire questo tema dopo specifiche domande da parte di alcune sue pazienti sull’argomento”.

Articoli correlati
Palermo, al Buccheri La Ferla Fatebenefratelli il nuovo laser per le gravidanze gemellari
Il Dipartimento Materno Infantile dell’ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo si è dotato di un laser di ultima generazione per la diagnosi e il trattamento della trasfusione feto-fetale nelle gravidanze gemellari monocoriali. Il laser viene utilizzato per il trattamento chirurgico di alcune complicanze specifiche della gravidanza gemellare monocoriale. La sindrome da trasfusione feto-fetale è una severa […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”