Nutri e Previeni 8 Luglio 2016 12:41

Qualità della dieta dei figli legata a quella dei genitori

Qualità della dieta dei figli legata a quella dei genitori

genitori e figliCome affermava in una sua opera il filosofo Ludwig Feuerbach: “L’uomo è ciò che mangia”. Proprio a questa affermazione, diventata famosa ed apprezzata anche dai nutrizionisti, ora si può aggiungere un corollario: “I figli sono quello che mangiano i genitori”. E’ quanto suggerisce uno studio statunitense che evidenzia lo stretto legame tra la qualità della dieta dei genitori e quella dei figli. Questa connessione, per i ricercatori, potrebbe portare a migliori strategie per affrontare i problemi di salute legati a sovrappeso e obesità e alle malattie collegate, tra cui infarto, ictus e diabete. L’analisi, condotta dall’Università del Delaware, negli Stati Uniti, e pubblicata sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, si basa su dati provenienti da 698 coppie genitori-figli.

Lo studio
Per ottenere un campione verosimile delle abitudini alimentari, i ricercatori hanno esaminato l’alimentazione relativa a tre giorni per ogni coppia, di cui almeno uno infrasettimanale e uno del fine settimana. Hanno poi analizzato i dati calcolando l’apporto calorico ingerito e l’assunzione di verdure, frutta e latticini a basso contenuto di grassi, così come di alimenti nutrienti. Al netto di variabili, come la zona in cui vivevano e il valore dell’Indice di massa corporea, è emerso che la dieta dei genitori era il più forte predittore della qualità della dieta del bambino. In particolare erano strettamente correlati due parametri negativi: poche verdure e troppe calorie vuote, ovvero cibi a base di zuccheri che forniscono apporto energetico ma senza nutrienti, come proteine e vitamine.

Articoli correlati
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Nel mondo oltre 10 milioni di bambini orfani per la pandemia
A causa della pandemia, oggi nel mondo ci sono circa 10 milioni e mezzo di bambini senza genitori o tutori. L'allarme è stato lanciato da uno studio internazionale, secondo cui servono interventi urgenti
Internet, genitori vs figli. OkDigitale, l’app per conquistare la “patente” per la navigazione
Oltre il 10% dei giovani ha visto un proprio video intimo circolare in rete: è uno dei dati più allarmanti emersi da una recente survey dell’Associazione Nazionale Di.Te. Il presidente Lavenia: «Con OkDigitale i genitori riceveranno gli strumenti necessari per insegnare a ai propri figli come avere un rapporto sano con lo smartphone»
Dati Istat, Possemato: «Il Governo crei un’authority per agire e invertire l’inverno demografico»
«I dati Istat descrivono un “potenziale quadro di crisi” circa il futuro demografico del nostro Paese»
«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp
Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...