Nutri e Previeni 31 Agosto 2017 15:01

Porzioni raccomandate di frutta e verdura: ne bastano 3 al giorno

Con buona pace degli esperti e di chi fatica a rispettare le loro raccomandazioni, cinque porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi non sarebbero più indispensabili per mantenersi in salute. Ne basterebbero tre, purché generose, per ridurre il rischio di mortalità. A evidenziarlo uno studio della McMaster University di Hamilton, in Canada, pubblicato sul […]

Porzioni raccomandate di frutta e verdura: ne bastano 3 al giorno

Con buona pace degli esperti e di chi fatica a rispettare le loro raccomandazioni, cinque porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi non sarebbero più indispensabili per mantenersi in salute. Ne basterebbero tre, purché generose, per ridurre il rischio di mortalità. A evidenziarlo uno studio della McMaster University di Hamilton, in Canada, pubblicato sul Lancet e presentato al congresso della Società europea di cardiologia a Barcellona.

Secondo gli studiosi il più basso rischio di mortalità riguarda le persone che consumano da tre a quattro porzioni al giorno di legumi, vegetali e frutta, pari a un totale che varia da 375 a 500 grammi. La ‘regola d’oro’ è 125 grammi da considerare come porzione per frutta e verdura e 150 per i legumi. Per arrivare a questa conclusione sono stati analizzati i dati dello studio Pure (Prospective Urban Rural Epidemiology), provenienti da 18 diversi Paesi.

I partecipanti, di cui sono state delineate le abitudini alimentari, sono stati seguiti per una media di sette anni e mezzo, durante i quali si sono verificati 5.796 decessi. Coloro che assumevano tre porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi avevano tassi di mortalità del 22% inferiori a quelli che ne consumavano meno di una. Ma andando oltre nel consumo non vi era alcun particolare beneficio aggiuntivo.

“Il nostro studio ha riscontrato un rischio più basso di decessi in coloro che hanno consumato tre o quattro porzioni, equivalenti a 375 a 500 grammi di frutta, verdura e legumi al giorno, con pochi vantaggi aggiuntivi per l’assunzione oltre questa quantità”, evidenzia Victoria Miller, autrice principale dello studio. Inoltre, l’assunzione di frutta era fortemente associata a vantaggi rispetto alle verdure. E queste ultime offrivano una maggiore riduzione della mortalità se consumate crude.

Articoli correlati
Covid-19, il direttore del Lancet: «Uk e Italia peggiori della classe in Europa. Stupisce il silenzio assoluto dell’OMS»
Richard Horton al Festival della Salute Globale: «Il Covid ha tirato fuori anche il meglio di noi medici»
di Tommaso Caldarelli
Covid-19, studio italiano scopre meccanismo responsabile della morte dei pazienti in terapia intensiva
Lo studio, che vede come capofila il S. Orsola di Bologna, è stato pubblicato su “Lancet Respiratory Medicine” lo scorso 27 agosto
«Quando parliamo di coronavirus dobbiamo usare la parola razzismo»
Due articoli paralleli su New England Journal of Medicine e Lancet affrontano il peso delle disparità razziali: il Covid-19 non colpisce tutti allo stesso modo. Sei misure per intervenire
di Tommaso Caldarelli
Covid-19 e gravidanza, le regole per ridurre il rischio di contagio
Sul Lancet il punto della situazione sul rapporto fra gravidanza, parto e Sars-CoV-2: «L’allattamento al seno con precauzioni è sicuro, ma rischio nascite premature»
di Tommaso Caldarelli
Coronavirus e allarme salute mentale: una bomba pronta a scoppiare (e come disinnescarla)
Mara Lastretti, ordine psicologi Lazio: «Aumentano depressioni e crisi di panico, necessaria una nuova medicina di comunità e una revisione del SSN»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, AIMA compie 40 anni. La Presidente Spadin: “I decisori politici non tengono il passo della ricerca scientifica”

La Presidente dell'AIMA: "La condizione dei malati di Alzheimer e dei familiari che se ne occupano è rimasta purtroppo immutata nel corso degli anni. Urge creare un regia centrale efficace, fin...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.