Nutri e Previeni 24 Settembre 2020 12:32

Perdere peso: i probiotici aiutano a dimagrire

Perdere peso: i probiotici aiutano a dimagrire

Aggiungere un integratore di probiotici, i fermenti lattici Bifidobacterium breve BR03 e Bifidobacterium breve B632, alla dieta aumenta il dimagrimento ottenuto. Lo suggerisce uno studio che ha coinvolto 100 tra bambini e adolescenti obesi, condotto presso l’Università del Piemonte orientale, che sarà presentato nel corso del congresso della Società Europea di Endocrinologia che si terrà in modalità virtuale dal 15 al 17 ottobre.

I bifidobatteri sono importanti per la digestione, specie dei carboidrati e delle fibre alimentari: producono dalla digestione di questi nutrienti delle particolari molecole (‘acidi grassi a catena corta’) con un ruolo chiave, ad esempio, nel regolare l’appetito. Condotto da Flavia Prodam, il trial ha confrontato gli effetti sul dimagrimento del campione di una integrazione a base dei due probiotici Bifidobacterium breve BR03 e Bifidobacterium breve B632 contro un trattamento placebo, unitamente a un regime alimentare ben controllato.

È emerso che i bambini e ragazzi obesi che hanno assunto i bifidobatteri mentre facevano la dieta sono dimagriti di più, a parità di alimentazione, rispetto al gruppo placebo; inoltre hanno avuto una riduzione maggiore del girovita e della resistenza all’insulina, l’ormone che regola lo zucchero ne sangue (la resistenza insulinica è un segnale di allarme del rischio di ammalarsi di diabete). Il prossimo passo, conclude Prodam, sarà capire chi beneficia di più dell’integrazione con i bifidobatteri, per poi sviluppare delle diete sempre più personalizzate.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”