Nutri e Previeni 5 Aprile 2017 11:19

Osteoporosi: oltre 60 mila fratture evitate negli over 65 con latte e derivati

Osteoporosi: oltre 60 mila fratture evitate negli over 65 con latte e derivati

Oltre 60 mila fratture all’anno evitate con la giusta quantità di latte e derivati. A dare ulteriore supporto scientifico all’ormai noto mantra: “bere latte fa bene alle ossa” è una ricerca francese pubblicata su “Osteoporosis International”. I numeri sono d’Oltralpe, ma parlano una lingua chiara anche oltre il confine: se gli over 60 (16 mln in Francia) consumassero le dosi di latticini raccomandate dalle linee guida nazionali in un anno eviterebbero 65mila fratture causate dall’osteoporosi. E se consumassero almeno due prodotti lattiero-caseari ad alto apporto di vitamina D guadagnerebbero, complessivamente, 32.500 anni di buona salute. Il consumo di prodotti lattiero-caseari porterebbe agli anziani altri significativi benefici: oltre a stare meglio e a vivere una vecchiaia piu’ serena, a fronte di un aumento della spesa di 0,54 euro al giorno per comprare prodotti lattiero-caseari piu’ ricchi in vitamina D, gli over 60enni permetterebbero allo Stato francese di risparmiare 1,2 miliardi di euro sui costi di cure e ospedalizzazione legati alla cura dell’osteoporosi.

Lo studio
Lo studio – realizzato da un team di studiosi delle università’ di Maastricht, Liegi, Amiens e Riad e presentato a Firenze nei giorni scorsi durante il Congresso Mondiale dell’Osteroporosi – ha adottato un modello concepito sulla base degli intake di calcio e di vitamina D raccomandati per gli over 60 e ottenuti tramite il consumo di prodotti lattiero-caseari. Ha quindi calcolato il numero di
anni di vita guadagnato in un anno dai 16 milioni di francesi over 65enni e ha correlato questo dato con la spesa richiesta a questi cittadini e con il risparmio per i conti pubblici determinato dal numero di fratture da osteoporosi evitate e dagli anni di salute guadagnati dal target.

Articoli correlati
Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”
In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce
E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Congresso AME. Dall’obesità all’osteoporosi: ecco tutti i trattamenti innovativi
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”