Nutri e Previeni 29 Febbraio 2016 13:11

Olio di palma certificato sostenibile, basta allarmismi

Olio di palma certificato sostenibile, basta allarmismi

olio di palmaL’Istituto superiore di sanità (Iss) ha dissipato finalmente gli allarmismi sulla nocività dell’olio di palma dopo che gli esperti hanno prodotto i risultati di uno studio centrato su questo tema. Giuseppe Allocca, presidente dell’Unione italiana per l’olio di palma sostenibile ha così commentato: “Siamo molto soddisfatti del parere espresso dall’Istituto superiore di sanità sull’olio di palma, che in questo modo chiarisce una volta per tutte – qualora ce ne fosse stato ancora bisogno – che il consumo di olio di palma, all’interno di una dieta equilibrata, non comporta rischi per la salute”.

“Ora che chiarezza è stata fatta – aggiunge Allocca – possiamo concentrarci sui temi della sostenibilità della produzione   dell’olio di palma, un argomento che ci sta molto a cuore e che dovrà essere al centro della nostra attività”. Lo studio sottolinea come “non ci siano evidenze dirette  nella letteratura scientifica che l’olio di palma, come fonte di  acidi grassi saturi, abbia un effetto diverso sul rischio cardiovascolare rispetto agli altri grassi con simile composizione percentuale di grassi saturi e mono/polinsaturi. Ora che i dubbi nutrizionali sono stati chiariti – conclude Allocca – è giusto concentrare l’attenzione sul tema della sostenibilità e promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma certificato come sostenibile”.

Articoli correlati
Unione italiana olio di palma: prediligere il burro non ha vantaggi dal punto di vista nutrizionale
Dopo le recenti affermazioni di Coldiretti, l’Unione italiana olio di palma sostenibile, tiene a difenderne le caratteristiche del prodotto e risponde con determinazione. “Ancora una volta, si strumentalizza e si denigra l’olio di palma, questa volta addirittura per giustificare l’aumento del costo del burro. E’ una tesi scorretta, perché le politiche di prezzo in generale […]
Burro: è il momento della riscossa!
Sulla scia della riscoperta delle sue proprietà salutistiche (non è un prodotto chimico, non è idrogenato ed è ricco di nutrienti come calcio, sali minerali, vitamina A), il burro appare finalmente alla riscossa e la domanda cresce. Gioca a suo favore anche il progressivo abbandono da parte dell’industria alimentare dell’olio di palma, accusato di contenere […]
L’olio di palma per gli esperti non è pericoloso
Sull’olio di palma si è detto molto, anzi forse troppo, ma non sempre le informazioni diffuse sono state corrette. Per questo 24 esperti italiani, 16 dei quali in rappresentanza di diverse società scientifiche nazionali,  hanno tenuto a ritrattare questo tema e hanno sottoscritto un report pubblicato su International Journal of Food Sciences and Nutrition. L’olio […]
Olio di palma: facciamo un po’ di chiarezza
Olio di palma, una pagina tutta da riscrivere. A partire dai messaggi fin ora veicolati dalle campagne mediatiche che hanno favorito una percezione negativa su questo alimento portandolo inevitabilmente a demonizzarlo. Per capire bene cos’è questo olio vegetale bisogna quindi cancellare i preconcetti e fare chiarezza partendo da un presupposto: l’olio di palma se assunto […]
Olio di palma. Ferrero: “I nostri ingredienti sono di qualità e sostenibili”. Per gli esperti troppo allarmismo ingiustificato
Sembrava tutto detto, una pagina già chiusa, ma in verità sull’olio di palma c’è molto da chiarire. A partire dal principale capo d’accusa che l’ha messo salire sul banco degli imputati facendolo diventare il nuovo veleno della filiera alimentare, ossia la presenza di grassi saturi colpevoli di aumentare i rischi di malattie cardiovascolari. Bene questa […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”