Nutri e Previeni 7 Ottobre 2016 10:41

Obesity Day, gli esperti: l’attività fisica allunga e migliora la vita

Obesity Day, gli esperti: l’attività fisica allunga e migliora la vita

sport dietaIn occasione dell’Obesity Day, giornata dedicata alla campagna nazionale di sensibilizzazione sull’obesità che si svolgerà il 10 ottobre, la Fondazione dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), ha ricordato come una scorretta alimentazione e la sedentarietà siano, insieme a fumo e abuso di alcol, i principali fattori di rischio. Sono inoltre responsabili dell’86% delle morti in Europa e in Italia e  incidono  sul 75% della spesa sanitaria. Per l’Obesity Day i 150 centri di dietologia Adi offriranno in tutta Italia incontri gratuiti con i loro esperti per informare i cittadini su come modificare al meglio il loro stile di vita.

Tre quarti d’ora di attività fisica
Oltre alla dieta, hanno ricordato gli esperti dell’Adi, è importante fare movimento con regolarità, scegliendo attività fattibili in qualsiasi momento della giornata, come camminare a passo spedito per 3 volte alla settimana, per almeno 45 minuti, oppure salire e scendere un solo piano di scale di seguito per 15 minuti un paio di volte al giorno. “Uno stile di vita salutare e attivo è in grado di modificare in senso positivo la qualità e la durata della vita di ciascuno di noi – ha dichiarato Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi – l’attività fisica è il principale fattore in grado di influenzare positivamente la nostra salute”. Durante la presentazione della campagna è stato infine auspicato che venga accolta la mozione in discussione nelle prossime settimane in Senato, che chiede il riconoscimento dell’obesità come patologia cronica invalidante, e il potenziamento del numero di centri specializzati nella cura e prevenzione dell’obesità su tutto il territorio italiano. Tutto questo si tradurrebbe, secondo l’Adi, “in un aumento nel breve periodo della spesa sanitaria ma in un risparmio notevole nel lungo periodo, visto che i costi diretti legati all’obesità oggi in Italia si stima siano pari a 22.8 miliardi”.

Articoli correlati
Vaccini anti-Covid, anche sesso e stile di vita influenzano l’efficacia
Un nuovo studio, promosso dalla Sapienza e dal Policlinico Umberto I, ha identificato i fattori demografici, clinici e sociali che interferiscono con la risposta immunitaria in seguito alla vaccinazione anti Covid-19. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Journal of Personalized Medicine, aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili
Dalla cottura dei cibi a come affrontare i disturbi del sonno, il vademecum FIMMG per i corretti stili di vita
Marrocco (FIMMG): «I comportamenti quotidiani 'arma' importante per superare problematiche»
Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»
Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno "Gli integratori alimentari nell'attuale quadro normativo" che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell'integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»
Salute, l’app Healthy Virtuoso raggiunge i 100mila download e si prepara per sbarcare all’estero
Chi l’avrebbe mai detto che un’app potesse cambiare le abitudini di migliaia di Italiani. L’abbinamento tra salute e tecnologia ha rivoluzionato l’approccio giornaliero delle persone, diventando un tema “virale” come dimostrano gli oltre 100.000 download in soli 5 Mesi. Ad oggi gli utilizzatori di Virtuoso, motivati dai meccanismi di gamification dell’app, si muovono il 41% […]
Effetto primavera: migliorano le abitudini salutari degli italiani. Lo dice l’App Healthy Virtuoso
Secondo Virtuoso, l’applicazione gratuita che incentiva e remunera le persone che mantengono uno stile di vita salutare, l’exploit è evidente: gli italiani, in media, hanno registrato un aumento di oltre 2000 passi giornalieri e 110 minuti mensili di attività fisica rispetto alla stagione invernale. Un totale di 125 Miliardi di passi in più, l’equivalente di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.