Nutri e Previeni 17 Novembre 2016 09:34

Nuove linee guida USA: per evitare allergie, introdurre arachidi a quattro-sei mesi

Nuove linee guida USA: per evitare allergie, introdurre arachidi a quattro-sei mesi

arachidi(Reuters Health) – I genitori potrebbero ridurre la probabilità che i loro figli sviluppino allergie alle arachidi introducendo questo alimento tra i quattro e i sei mesi di vita. Queste, in sintesi, le nuove linee guida del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, presentate in occasione del meeting dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology. “L’orientamento dei medici su quando introdurre le arachidi nella dieta di un bambino sta cambiando: farlo precocemente, intorno a 4-6 mesi di vita, dopo che un paio di altri alimenti sono stati introdotti nella dieta del bambino, si associa a una riduzione significativa di sviluppare allergia” dice Matthew Greenhawt, pediatra e co-direttore del Challenge Food and Research Unit Children’s Hospital Colorado, coautore dell’aggiornamento delle linee guida. “Questa è una straordinaria opportunità per ridurre potenzialmente il numero di casi di allergia alle arachidi, ma può essere colta solo con la collaborazione dei genitori e degli operatori sanitari”.

Lo studio alla base delle linee guida
La base scientifica di queste raccomandazioni è lo studio Learning Early about Peanut Allergy (LEAP) in cui si evidenzia come i neonati ad alto rischio di allergie alle arachidi – che sono stati esposti a questi semi precocemente – presentino minori probabilità di sviluppare un’allergia quando compiono cinque anni. I risultati sono stati pubblicati l’anno scorso sul New England Journal of Medicine e su questi è stata basata le revisione delle linee guida del National Institute of Allergy and Infectious Diseases, la cui nuova versione sarà pubblicata a gennaio sul sito. Le linee guida suggeriscono tre approcci  per l’introduzione delle arachidi a seconda del rischio di allergia dei neonati.

  1. I neonati con grave eczema, allergia all’uovo o entrambi sono anche ad alto rischio di sviluppare allergia alle arachidi. Dovrebbero essere esposti a questi semi fin dai quattro mesi per ridurre il rischio di allergia. Prima però questi bimbi dovrebbero essere sottoposti a un test cutaneo che, in caso di esito positivo, deve allertare il medico e prevedere la somministrazione delle arachidi in ambiente sanitario e non a casa.
  2. I neonati con lieve o moderato eczema che hanno già iniziato a introdurre altri cibi solidi dovrebbero essere esposti alle arachidi sei mesi.
  3. I neonati senza eczema o qualsiasi allergia alimentare sono a basso rischio, i genitori possono introdurre learachidi in qualsiasi momento a partire all’età di sei mesi.

Fonte: ACAAI 2016

Rob Goodier

(Versione italiana di Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Articoli correlati
Allergie alimentari in aumento anche negli adulti
Generalmente con il termine “allergia  alimentare” si intende una reazione avversa all’ingestione di cibo che inizia dalla nascita o comunque nella prima infanzia; ma non è sempre così. Negli ultimi anni le allergie alimentari, di fatto, non riguardano solo i bambini e possono comparire anche in età adulta da un momento all’altro: infatti, quasi la […]
Allergia arachidi. Per trattarla basterà un cerotto
Il trattamento dell’allergia alle arachidi in futuro potrebbe essere affidato a un cerotto che rilascia man mano attraverso la pelle piccole quantità di proteine derivate dalle arachidi. Il cerotto ha mostrato risultati promettenti, rivelandosi efficace in quasi la metà dei casi e in particolar modo nei bambini dai 4 agli 11 anni. A evidenziarlo uno […]
Mangiare arachidi da piccoli riduce rischio allergia dell’80%
Pare che mangiare fin da piccoli le arachidi e i prodotti che le contengono possa ridurre dell’80% il rischio di diventarne allergici più in là negli anni. Una ‘protezione’ che si mantiene anche nel lungo periodo, anche quando questi snack non vengono consumati per un anno, come ha verificato uno studio condotto nel 2015 dal […]
Le arachidi fanno bene, ma non sotto forma di burro
Un articolo pubblicato sull’International Journal of Epidemiology conferma un legame tra l’assunzione di arachidi e noci con tassi di mortalità più bassi, ma lo stesso effetto  protettivo non è stato provato per il burro di arachidi. E’ stato dimostrato da diversi studi che per chi mangia almeno 10 grammi di noci o arachidi al giorno diminuisce […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...