Nutri e Previeni 21 Settembre 2020 07:35

Merendine senza conservanti. 9 su 10 non lo sanno

Merendine senza conservanti. 9 su 10 non lo sanno

Sono 9 italiani su 10 a non sapere che la quasi totalità delle merendine non contiene conservanti, mentre i coloranti sono completamente assenti. Eppure, ancora oggi, l’84% dei consumatori non è a conoscenza che da diversi anni gli acidi grassi trans sono stati tolti dalle grandi aziende dolciarie italiane, mentre il 56% ignora che vengono realizzate anche con il lievito madre. E’ quanto emerge da una ricerca Doxa-Unione Italiana Food per sfatare false credenze sulle merendine, consumate da 33 milioni di italiani.

“Salvo rarissime referenze farcite con crema pasticcera nelle merendine italiane non c’è necessità di conservanti perché il modo in cui sono fatte, con la cottura finale, è sufficiente a garantirne una lunga conservazione”, spiega l’esperto di nutrizione, Giorgio Donegani, secondo il quale il segreto è il confezionamento. “Come quando si fa una torta in casa se la si lascia lì non va a male, ma si deteriora dal punto di vista della sofficità e della gradevolezza per il contatto con l’aria che la disidrata e la ossida.

Sull’importanza della merendina dal punto di vista nutrizionale e pedagogico scende in campo la pedagogista dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Maria Rita Spreghini, consigliando di farla tutti i giorni, variando i vari alimenti e moderando le porzioni in modo da non arrivare troppo sazi al pranzo e alla cena. “La merenda – spiega la nutrizionista – varia in base all’età dei bambini e deve avere un adeguato apporto di carboidrati, grassi, proteine, acqua, sali minerali, vitamine e soprattutto fibra, senza contenere un eccessivo apporto di sale. Deve rappresentare un pasto piccolo, moderato e variato durante l’arco della settimana, da vivere come una pausa di benessere dallo studio e dallo sport”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio