Nutri e Previeni 11 Aprile 2017 09:13

L’olio extravergine protegge dalle diete sbagliate

L’olio extravergine protegge dalle diete sbagliate

Si chiama idrossitirosolo ed è un antiossidante presente nell’olio extravergine d’oliva in grado di proteggere il nostro organismo da diete sbagliate troppo ricche di grassi saturi, evitando squilibri della composizione dei grassi nel sangue, nel cuore e nel fegato, evitando l’aumento del colesterolo cattivo e anche della resistenza all’insulina. A rivelarlo è uno studio su topi condotto da Rodrigo Valenzuela dell’Università del Cile e pubblicato su Lipids in Health and Disease.

In una prima parte del lavoro gli esperti hanno alimentato dei topolini con una dieta squilibrata, troppo ricca di grassi saturi, vedendo che ad essa corrispondeva la comparsa di malattia epatica (‘steatosi non alcolica’ o fegato grasso) con conseguente diminuzione dell’attività di enzimi epatici chiave per regolare la composizione di alcuni importanti grassi in vari organi, tra cui il fegato stesso.

In un secondo tempo gli esperti hanno dimostrato che somministrando a basse dosi, oralmente, idrossitirosolo agli animali  che mangiando troppi grassi saturi, era possibile invertire il ‘corso patologico’ del fegato, riattivando gli enzimi che regolano la corretta composizione dei grassi (in favore di quelli ‘buoni’ come i ‘grassi polinsaturi a catena lunga’) del fegato stesso, del cervello, e del cuore, evitando il fegato grasso e anche l’insulina resistenza. La scoperta indica quindi che proprio l’idrossitirosolo potrebbe giocare un ruolo cruciale nei benefici offerti dal consumo di olio extravergine, conclude Valenzuela.

Articoli correlati
Studio italiano: olio d’oliva protegge dall’Alzheimer
Attivando dei meccanismi protettivi intracerebrali, il consumo abituale di olio extravergine d’oliva potrebbe proteggere il cervello dal declino mentale e dall’Alzheimer. Lo rivela una ricerca condotta da italiani e pubblicata sulla rivista Annals of Clinical and Translational Neurology. Coordinato da Domenico Praticò della Lewis Katz School of Medicine presso la Temple University, lo studio ha […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...