Nutri e Previeni 19 Aprile 2021 10:23

Latte, kiwi e amarene i cibi amici della buona notte

Latte, kiwi e amarene i cibi amici della buona notte

Sono latte, kiwi e amarene i cibi amici della buona notte.  I tre alimenti sono al vertice di una top 10 dei cibi e delle bevande che conciliano il sonno occupando rispettivamente primo, secondo e terzo posto in graduatoria. A rivelare la classifica, con il supporto della specialista Theresa Schnorbach, è Emma – The Sleep Company, azienda europea operante nella produzione di sistemi per il sonno.

Nella lista del cibo amico del sonno al quarto posto si piazzano le banane, al quinto la frutta e le verdure. Segue al sesto posto il pane, al settimo il pollo. Agli ultimi tre posti i fagioli (ottavi) seguiti al nono dalla nocciole e al decimo dalle verdure a foglia verde. Nel comunicare la graduatoria con una nota è spiegato che il food & beverage può influenzare positivamente il riposo notturno e conciliare l’addormentamento, grazie alla presenza di triptofano  in alcuni prodotti.

Il triptofano è un α-amminoacido precursore dei neurotrasmettitori serotonina (“l’ormone del benessere”) e melatonina (“l’ormone del sonno”) che aiuta a ridurre il tempo di veglia durante la notte e ad aumentare la durata e la qualità del sonno. Il latte, leader della speciale classifica, è da tempo considerato- viene sostenuto-  un ottimo alleato della buona notte. Nello specifico, il latte vaccino – viene segnalato – contiene un’alta concentrazione di triptofano naturale oltre alla melatonina ed è ancora più efficace nella sua versione “notturna”, ovvero se munto dopo il crepuscolo, con principi attivi maggiori di quello estratto in pieno giorno.

Sono infine indicati gli alimenti che tendono a ostacolare il sonno. Secondo l’esperta del sonno di Emma, bisognerebbe prestare attenzione soprattutto a bevande come caffè e cola, ma anche agli alcolici  che “potrebbero generare sorprese inaspettate e poco piacevoli”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.