Nutri e Previeni 8 Novembre 2017 14:20

Latte: esperti confermano il valore nell’alimentazione quotidiana

Latte: esperti confermano il valore nell’alimentazione quotidiana

Gli esperti si sono riuniti in un simposio organizzato da Nutrition Foundation of Italy (Nfi) per “confermare il ruolo fondamentale del latte nella nostra alimentazione. Il latte “è stato ‘bullizzato’ da informazioni imprecise o errate che lo mettono di continuo in cattiva luce”. E questo ha portato i consumi a una media piuttosto bassa: “circa una porzione al giorno, contro le 2-3 suggerite dalle linee guida”.

Consumi calati
Secondo i risultati dell’Osservatorio Nestlé – Fondazione Adi, sottolineano gli esperti, “il 25% degli italiani ha eliminato questo prezioso alimento dalla propria dieta”.
I consumi, aggiunge Andrea Poli, presidente Nfi, “in Italia sono in media bassi e decrescono con continuità da alcuni anni. Le spiegazioni sono differenti: oltre alla scarsa conoscenza dell’alimento-latte, si stanno diffondendo tra il pubblico falsi miti sui possibili effetti negativi del suo consumo per la salute”.

Autodiagnosi da evitare
A ‘pesare’ sul consumo di latte, dice l’Osservatorio Nestlé, sarebbe anche un’auto-diagnosi che porterebbe le persone a eliminare questo alimento dalla propria dieta “per la non digeribilità (47%), l’intolleranza (24%), perché fa ingrassare (16%) e perché è iperproteico (13%)”.

“Scelte soggettive e rispettabili – aggiunge l’Osservatorio – che portano il 41% degli italiani a consumare latte tutti i giorni della settimana, anche più volte al giorno, a fronte di un 40% che, invece, afferma di consumarlo saltuariamente o mai e a un 14% che ritiene di soffrire d’intolleranza al lattosio”.

Allergie e intolleranze improbabili
In questi ultimi anni, conclude Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi, “è cresciuto il numero di pazienti che dichiara di soffrire di improbabili allergie e intolleranze. Ma è molto probabile che il dilagare di allarmismi infondati dipenda da uno scorretto metodo di informazione e diagnosi, che non può assolutamente essere quello del fai da te. Dati come questi evidenziano la necessità di affermare con forza il ruolo primario degli enti di riferimento affinché la diagnosi di reali patologie sia ricondotta al medico”.

Articoli correlati
Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce
E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»
Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Latte, perché rinunciarci?
Il latte è un elemento costante che accompagna da sempre l’alimentazione degli italiani. Il trend, tuttavia, segnala una certa confusione nelle scelte alimentari: a farlo pensare è una ricerca condotta da dal gruppo di Psicologia dei Consumi della Facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza, diretto da Guendalina Graffigna, presentata in […]
Disturbi gengivali: i cibi salva gengive
Ascoltare i rimedi della nonna a volte può aiutare. Recenti studi giapponesi e tedeschi hanno infatti rivelato che latte e verdure possono aiutare ad alleviare i disturbi gengivali: un buon apporto quotidiano di latticini e un consumo adeguato di frutta e verdura sarebbero efficaci nel tenere sotto controllo l’infiammazione gengivale. Latte e vegetali però non […]
Obesity Day, stop allo stigma sociale. Fatati (ADI): «Basta dare colpa alle abitudini alimentari. Il sovrappeso dipende anche da inquinamento ambientale»
L’edizione 2018 della campagna nazionale di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Italiana di Dietetica chiede interventi urgenti contro la disapprovazione sociale e le discriminazioni a danno di persone con obesità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano