Nutri e Previeni 20 Marzo 2017 13:16

Latte di crescita preserva stato del ferro e vitamina D

Latte di crescita preserva stato del ferro e vitamina D

Le nuove evidenze scientifiche che ribadiscono l’importanza di un’alimentazione formulata espressamente per la prima infanzia vengono da uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. Il latte di crescita aiuta i bimbi a preservare lo stato del ferro e a migliorare i livelli di vitamina D.

Le carenze di ferro e vitamina D sono abbastanza frequenti tra i più piccoli, ma le conseguenze non vanno sottovalutate perché possono aumentare il rischio di anemia e rachitismo. I ricercatori hanno condotto uno studio randomizzato in doppio cieco su un campione di 318 bambini tra 12 e 36 mesi, durato 20 settimane: un primo gruppo di 160 bimbi ha assunto latte vaccino, mentre un secondo di 158 bimbi ha assunto latte di crescita arricchito di ferro e vitamina D. Dai risultati è emerso che il consumo quotidiano di latte di crescita rispetto a quello vaccino contribuisce a evitare carenze di questi due importanti micronutrienti.

“Abbiamo tenuto conto – spiega Marjolijn Akkermans, una degli autori – dell’influenza della stagione e delle patologie infettive. Abbiamo inoltre misurato i cambiamenti nei livelli di ferro e vitamina D nel sangue prima e dopo lo studio, a garanzia dell’accuratezza dei risultati”.

Per Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria (Sip), “è uno studio importante perché documenta in modo scientifico che non sempre la popolazione infantile assume i nutrenti di cui ha bisogno. Ferro e vitamina D sono tra le carenze nutrizionale più diffuse”. Quindi, “avere a disposizione alimenti con supplementazioni è importante e utile”. Compiuto l’anno di vita il bambino può seguire una dieta sempre più varia, ma non può essere considerato un piccolo adulto perché ha esigenze nutrizionali specifiche. Attraverso un’alimentazione bilanciata, si pongono infatti le basi della corretta crescita. Riuscire ad assicurare una dieta varia ed equilibrata, per i genitori, è quasi una sfida. Da affrontare, però, confrontandosi col pediatra.

“Alimentazione e nutrizione – conclude Villani – non possono improvvisate ne’ delegate a chi non ha competenza. E’ un aspetto che va affrontato con la giusta preparazione, perché è ormai documentato che quello che siamo da adulti dipende anche da quello che abbiamo mangiato da bambini”.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”