Nutri e Previeni 10 Maggio 2016 12:45

La ‘soddisfazione’ che viene dal bere alcolici dura poco

La ‘soddisfazione’ che viene dal bere alcolici dura poco

alcoolIlarità, ebbrezza e piacere di stare in compagnia, sono le emozioni e i comportamenti che spesso e quasi automaticamente vengono associate al bere alcolici. Ma si tratta di effetti solo momentanei, come sottolinea uno studio britannico pubblicato sulla rivista Social Science & Medicine che pone l’accento sul fatto che il bere non offre soddisfazioni a lungo termine né tanto meno benessere.

Lo studio
Nonostante sia responsabile di circa 88.000 decessi ogni anno solo negli Usa, l’alcol è comunque considerata una fonte di piacere. Per questo un gruppo condotto da Ben Bamburg Geiger, presso l’Università di Kent, nel Regno Unito, ha utilizzato la app per smartphone realizzata dalla London School of Economics ‘Mappiness’ per misurare come l’alcol possa influenzare la felicità. La soddisfazione di vita dei soggetti è stata monitorata attraverso un questionario che ha chiesto loro di valutare se sono soddisfatti rispetto alla loro vita in una scala da 0 a 10. L’applicazione chiede in modo casuale due volte al giorno quanto sono felici in quel momento esatto, chi sono e che cosa stanno facendo; bere alcolici è una delle opzioni disponibili per la selezione. I ricercatori hanno valutato le risposte di oltre 31.000 utenti dal brevetto britannico tra il 2010-2013. Dall’analisi smartphone-based, hanno scoperto che le persone che consumano alcol sono in gran parte più felice ‘nel momento’, ma nel corso del tempo, la loro felicità svanisce.

Articoli correlati
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
Chirurgia intima: ringiovanimento vaginale e labioplastica tra gli interventi più desiderati
Torna, per il nono anno consecutivo, dal 26 settembre al 1° ottobre 2022, l’appuntamento con la Settimana del Benessere Sessuale (SBS): incontri e consulenze, offerte dagli specialisti in tutta Italia, in tema di sessualità, educazione sessuale e affettività. L’indagine della FISS sulla chirurgia estetica dei genitali: «Chi ha ceduto alla tentazione del bisturi l’ha fatto per colmare un senso di insoddisfazione e per migliorare la relazione sessuale con il partner»
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.