Nutri e Previeni 4 Novembre 2021 11:22

La presenza dei fast food legata al maggior rischio diabete

La presenza dei fast food legata al maggior rischio diabete

Vivere in quartieri dove ci sono molti fast food è legato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre la disponibilità di più supermercati potrebbe avere un fattore protettivo. Lo indica lo studio della Nyu Grossman School of Medicine pubblicato sulla rivista Jama Network Open.

La ricerca è stata realizzata negli Stati Uniti e ha analizzato quattro tipi di quartieri, dalle alte alle più basse densità di popolazione fino alle realtà rurali; ha inoltre coinvolto più di 9 milioni di ex militari americani che hanno usufruito dei servizi sanitari di 1.200 strutture. Tra questi, sono state selezionati 4 milioni di individui che, tra il 2008 e il 2016, hanno dimostrato di non avere il diabete. Il loro stato di salute è stato monitorato fino al 2018. Il 14,3% dei veterani che vivono in comunità urbane ad alta densità ha poi sviluppato il diabete di tipo 2, mentre l’incidenza più bassa è stata tra coloro che coloro che vivono nelle aree suburbane e nelle piccole città (12,6%).

“Più apprendiamo sulla relazione tra l’ambiente alimentare e le malattie croniche come il diabete di tipo 2, più i responsabili politici possono agire migliorando il mix di opzioni alimentari salutari offerte nei ristoranti e nei negozi di alimentari, o creando leggi urbanistiche migliori che promuovano il cibo ottimale come opzione per i residenti”, ha affermato Lorna Thorpe, autrice senior dello studio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”