Nutri e Previeni 4 Novembre 2021 11:22

La presenza dei fast food legata al maggior rischio diabete

La presenza dei fast food legata al maggior rischio diabete

Vivere in quartieri dove ci sono molti fast food è legato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre la disponibilità di più supermercati potrebbe avere un fattore protettivo. Lo indica lo studio della Nyu Grossman School of Medicine pubblicato sulla rivista Jama Network Open.

La ricerca è stata realizzata negli Stati Uniti e ha analizzato quattro tipi di quartieri, dalle alte alle più basse densità di popolazione fino alle realtà rurali; ha inoltre coinvolto più di 9 milioni di ex militari americani che hanno usufruito dei servizi sanitari di 1.200 strutture. Tra questi, sono state selezionati 4 milioni di individui che, tra il 2008 e il 2016, hanno dimostrato di non avere il diabete. Il loro stato di salute è stato monitorato fino al 2018. Il 14,3% dei veterani che vivono in comunità urbane ad alta densità ha poi sviluppato il diabete di tipo 2, mentre l’incidenza più bassa è stata tra coloro che coloro che vivono nelle aree suburbane e nelle piccole città (12,6%).

“Più apprendiamo sulla relazione tra l’ambiente alimentare e le malattie croniche come il diabete di tipo 2, più i responsabili politici possono agire migliorando il mix di opzioni alimentari salutari offerte nei ristoranti e nei negozi di alimentari, o creando leggi urbanistiche migliori che promuovano il cibo ottimale come opzione per i residenti”, ha affermato Lorna Thorpe, autrice senior dello studio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...