Nutri e Previeni 12 Luglio 2023 14:27

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la letteratura sulla relazione tra modelli alimentari, diversi alimenti e gruppi alimentari, macronutrienti, bevande non alcoliche e il rischio di sviluppare l’AR.

Lo studio, effettuato da un gruppo di ricerca in Svezia, ha evidenziato una scarsità di prove coerenti sul ruolo della dieta nello sviluppo dell’AR: questo sarebbe dovuto, in parte, dalle differenze nella qualità e nella metodologia degli studi. Sebbene ci sia ancora da fare chiarezza, i risultati ottenuti evidenziano che alcune abitudini alimentari sane possono ridurre il rischio di insorgenza della patologia.

Alla luce dei risultati ottenuti, in futuro sarà necessario condurre altri studi di alta qualità per una comprensione più approfondita dell’effetto della dieta, che consentirebbero la creazione di strategie atte a prevenire la patologia infiammatoria.

Seminars in arthritis and rheumatism58, 152118. https://doi.org/10.1016/j.semarthrit.2022.152118

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...