Nutri e Previeni 12 Luglio 2023 14:27

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la letteratura sulla relazione tra modelli alimentari, diversi alimenti e gruppi alimentari, macronutrienti, bevande non alcoliche e il rischio di sviluppare l’AR.

Lo studio, effettuato da un gruppo di ricerca in Svezia, ha evidenziato una scarsità di prove coerenti sul ruolo della dieta nello sviluppo dell’AR: questo sarebbe dovuto, in parte, dalle differenze nella qualità e nella metodologia degli studi. Sebbene ci sia ancora da fare chiarezza, i risultati ottenuti evidenziano che alcune abitudini alimentari sane possono ridurre il rischio di insorgenza della patologia.

Alla luce dei risultati ottenuti, in futuro sarà necessario condurre altri studi di alta qualità per una comprensione più approfondita dell’effetto della dieta, che consentirebbero la creazione di strategie atte a prevenire la patologia infiammatoria.

Seminars in arthritis and rheumatism58, 152118. https://doi.org/10.1016/j.semarthrit.2022.152118

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...