Nutri e Previeni 9 Gennaio 2017 13:52

La dieta dopo le feste non funziona? La ‘colpa’ è del microbioma

La dieta dopo le feste non funziona? La ‘colpa’ è del microbioma

Una ricerca pubblicata su Cell Host & Microbe guidata dalla Washington University di Saint Louis e che vede tra gli altri la partecipazione di Luigi Fontana, dell’Università degli Studi di Brescia, ha evidenziato che la flora intestinale, potrebbe rallentare la risposta ad un nuovo regime dimagrante. Chi ha scelto quindi di mettersi a dieta dopo gli stravizi delle feste deve armarsi di pazienza. Il nuovo regime alimentare potrebbe non funzionare, perlomeno non subito, e il ‘sabotaggio’ potrebbe arrivare dai batteri dell’intestino. In sostanza, il microbiota, cioè la ‘popolazione’ che compone la flora intestinale, potrebbe non essere dalla nostra parte. Può rivelarsi persino utile la perdita di alcuni batteri, perché una dieta nuova abbia successo.

Gli esperimenti sull’uomo
Gli studiosi hanno prelevato campioni di feci da persone che hanno seguito una dieta a base di frutta e verdura ipocalorica o una dieta senza restrizioni, scoprendo così che chi aveva seguito la dieta ricca di vegetali e ad apporto calorico ristretto aveva un microbiota più diversificato. Hanno poi colonizzato gruppi di topi privi di germi intestinali con le comunità di batteri dei diversi donatori umani, nutrendo gli animali con la dieta originaria del donatore oppure con un regime diverso.

I risultati sui topi
Sebbene i topi rispondessero alla nuova dieta, quelli che ne seguivano una tradizionale mostravano una risposta debole alla dieta ricca di vegetali. In sostanza, era come se batteri abituati ai cibi grassi faticassero ad adattarsi ad un nuovo regime alimentare con più frutta e verdura, frenando il dimagrimento. L’effetto è migliorato facendo ‘coabitare’ animali con questo tipo di batteri, della dieta tradizionale, con quelli di topi che avevano una flora intestinale abituata alla dieta a base vegetale. Gli studiosi sperano che l’approccio utilizzato nello studio possa portare allo sviluppo di probiotici di ultima generazione.

Articoli correlati
Mappato il microbioma di 60 centri urbani: «Un’arma per prevedere la diffusione di pandemie di origine batterica»
Lo studio condotto a livello globale e pubblicato sulla rivista Cell ha campionato le linee dei trasporti urbani. Prevista prossimamente mappatura a livello ospedaliero
Alimentazione del bambino: ecco come prevenire gli squilibri del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Dal CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Università di Milano e l’Humanitas, lo studio sull’alimento che difende i bambini da infezioni ed allergie attraverso una positiva modulazione del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Più di 200 ceppi batterici abitano la superficie oculare: scoperto il microbioma degli occhi
Tra i principali temi di discussione del 6° Congresso su Nutraceutica e Occhio che si è svolto a Roma, si tratta di un’area di ricerca emergente da cui ci si aspetta nuovi approcci terapeutici per il trattamento e la prevenzione di malattie e condizioni oculari
La storia del probiotico che doveva curare il cancro
di Johann Rossi Mason – Giornalista Medico Scientifico
di Johann Rossi Mason – Giornalista Medico Scientifico
Menopausa: snack e cibi grassi aumentano i sintomi
(Reuters Health) – Le donne che mangiano molta frutta e verdura lamentano meno sintomi fisici e psicologici durante la menopausa rispetto a quelle coloro che mangiano dolci, grassi e snack. È quanto emerge da uno studio iraniano pubblicato da Menopause. Lo studio I ricercatori hanno intervistato 400 donne, già entrate in menopausa, sulle abitudini alimentari […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.