Nutri e Previeni 2 Febbraio 2016 11:25

Italiani “pazzi” per gli integratori alimentari

Italiani “pazzi” per gli integratori alimentari

integratori

Quello degli integratori è in Italia un settore a dir poco fiorente. Sono utilizzati per dimagrire, per migliorare la circolazione o il sonno, per contrastare la perdita dei capelli e quant’altro. Con 183 milioni di confezioni vendute in un anno, praticamente 3 per ciascun italiano, il mercato è cresciuto del 9% nell’ultimo anno e vale ormai 2,5 miliardi di euro. E’ quanto mostrano i dati della prima indagine del Centro studi Federsalus sulla filiera italiana degli integratori alimentari

I dati dell’indagine 
Leader in Europa per dimensioni, il comparto si colloca ormai davanti a quello dei farmaci da automedicazione Sop-Otc. In controtendenza rispetto alla crisi, i ricavi industriali superano il miliardo di euro, l’occupazione è cresciuta del 51% nell’ultimo anno, il 58% delle aziende ha aumentato il fatturato estero e la quota dell’export vale complessivamente il 18,6% della produzione. Nel 92% dei casi si passa per il canale farmacia. Nonostante giochi “un ruolo da protagonista nell’health care“, commenta Marco Fiorani, presidente di FederSalus, il settore degli integratori “si muove ancora in un quadro regolatorio acerbo e poco rappresentativo della realtà della domanda e dell’offerta. Servono regole chiare ma anche coerenti con la natura e la destinazione d’uso dei prodotti”. I dati FederSalus saranno, conclude, “uno strumento importante per migliorare la consapevolezza dei decision maker in questa direzione”.

Articoli correlati
Integratori alimentari, li usano 30 milioni di italiani
Gli italiani sono e saranno sempre più attenti alla propria salute: per il 64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte, presenti e future. E per riuscire a mantenere il proprio benessere, i nostri connazionali puntano sull’alleanza tra un’alimentazione equilibrata, una vita attiva e un uso appropriato di integratori alimentari, utilizzati oggi da […]
Integratori alimentari, istituito tavolo tecnico al ministero della Salute
Costa: «Tavolo tecnico un’opportunità di controllo e garanzia del cittadino, affinché sia protetto, informato e consapevole». FederSalus plaude e aderisce all’iniziativa
Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»
Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno "Gli integratori alimentari nell'attuale quadro normativo" che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell'integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»
Integratori alimentari , ecco i falsi miti dietro il passaparola e le prescrizioni mediche
Il Convegno organizzato da ASFI a Sorrento per fare il punto su un prodotto che da solo rappresenta il 70% del fatturato delle farmacie
4,7 milioni di italiani assumono integratori consigliati dal medico
L’era della comunicazione digitale è in continuo divenire e gli internauti aumentano ogni giorno anche tra i medici. Così, sempre più connessi attraverso tablet, smartphone o pc da scrivania, anche i medici di famiglia e gli specialisti utilizzano, oggi più di prima, la rete Internet, per approfondire diverse tematiche. Tra gli argomenti più “cliccati” dai medici ci sono gli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione