Nutri e Previeni 24 Novembre 2016 11:54

Inquinamento atmosferico. Esperti, proteggersi con la dieta mediterranea

Inquinamento atmosferico. Esperti, proteggersi con la dieta mediterranea

dieta mediterraneaCome ormai tutti sanno l’inquinamento atmosferico promuove l’insorgenza di diverse patologie croniche e degenerative dell’apparato respiratorio e cardiovascolare: allergie respiratorie, asma bronchiale e tumori. Proteggersi dai danni dell’inquinamento non è certo facile, ma secondo gli esperti riuniti a Paestum (Salerno) per la settimana dedicata allo studio delle patologie ambientali e al loro monitoraggio atmosferico, ci sarebbe un modo per poter incidere su uno dei meccanismi principali nella patogenesi delle malattie causate da inquinanti ambientali: seguire la dieta mediterranea.

Un corso e uno studio

A Paestum fino a sabato 26 novembre con la seconda edizione del Corso di Alta Formazione in aerobiologia, ambiente e cambiamenti climatici e il Forum finale su allergia, immunità, asma e broncopneumatia-cronica-ostruttiva (bpco), ci saranno i maggiori studiosi nazionali e internazionali che terranno delle lezioni a giovani specialisti del campo. In collaborazione con le Società Scientifiche di allergologia asma e immunologia clinica, l’Associazione italiana di aerobiologia e la Società italiana di pneumologia, partirà uno studio in collaborazione con Asl Salerno, Regione Campania e Associazione italiana della dieta mediterranea Ancel Keys di Pioppi che vorrà dimostrare proprio come la dieta mediterranea sia capace con le sue proprietà antiossidanti di proteggere gli organismi viventi e quindi l’uomo dai danni dell’inquinamento atmosferico.

Spiega l’esperto

“Il corso approfondirà vari temi come quello dell’inquinamento atmosferico che nel nostro territorio risulta essere quello di gran lunga più incidente sulla morbilità e mortalità della popolazione residente. Le persone che vivono in un raggio di 50-100 metri da una strada trafficata, subiscono un’esposizione molto più elevata agli inquinanti generati dal traffico veicolare. I rischi – spiega Vincenzo Patella responsabile del corso, allergologo e immunologo dell’Ospedale S. Maria della Speranza di Battipaglia Asl Salerno – per la salute dipendono dalla distanza dalla strada, dalla densità e del tipo di traffico, ad esempio caratterizzato da fermate e ripartenze, da salite e discese, dal passaggio di camion e autobus alimentati a diesel, nonché dalla struttura urbana e dalla direzione del vento”.

Capacità della dieta mediterranea

“Il numero delle persone esposte è di fatto rilevante specie nelle aeree densamente abitate. Difficile quindi poter rimediare, con risorse limitate, ai danni alla salute da inquinanti atmosferici, come tumore ai polmoni, asma e bronchiti, allergie e malattie cardiovascolari. Fa ben sperare però – aggiunge Patella – la possibilità di incidere su uno dei meccanismi principali nella patogenesi delle malattie causate dagli inquinanti ambientali, ovvero di utilizzare la capacità antiossidante della dieta mediterranea, che potrebbe essere, se dimostrato, un valido strumento di prevenzione dei danni causati da inquinanti presenti nell’aria di origine antropica”.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Allarme pneumologi: smog prima causa di ‘decessi anticipati’ per malattie respiratorie
Crescono asma e rinite allergica e aumenta il rischio di broncopneumopatia cronica-ostruttiva (BPCO), cancro del polmone e interstiziopatie polmonari. Tra i fattori più importanti che hanno contribuito all’aumento, c’è l’inquinamento atmosferico: rappresenta ormai, a livello globale, la prima causa di ‘decessi anticipati’ per malattie respiratorie croniche, la quarta per infezioni respiratorie, e la sesta per […]
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
L’inquinamento atmosferico è responsabile dell’aumento delle demenze
Per la prima volta il governo del Regno Unito ha riconosciuto ufficialmente che l'inquinamento atmosferico sta alimentando un aumento dei casi di demenza. Il collegamento è stato messo nero su bianco in un report della Committee on the Medical Effects of Air Pollutants
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”