Nutri e Previeni 28 Ottobre 2016 14:00

Infezioni vie urinarie: i mirtilli non aiutano a prevenirle

(Reuters Health) –  Secondo quanto evidenziato da uno studio statunitense pubblicato da JAMA i mirtilli non sono utili nella prevenzione del rischio di infezioni del tratto urinario. In passato alcuni studi avevano attributo all’assunzione di questi frutti di bosco – mangiati, bevuti in forma di succo o in forma di capsule contenenti l’estratto – proprietà benefiche […]

Infezioni vie urinarie: i mirtilli non aiutano a prevenirle

mirtilli(Reuters Health) –  Secondo quanto evidenziato da uno studio statunitense pubblicato da JAMA i mirtilli non sono utili nella prevenzione del rischio di infezioni del tratto urinarioIn passato alcuni studi avevano attributo all’assunzione di questi frutti di bosco – mangiati, bevuti in forma di succo o in forma di capsule contenenti l’estratto – proprietà benefiche nella prevenzione delle infezioni delle vie urinarie, soprattutto nella popolazione anziana. Altri studi, anche se con risultati poco chiari, hanno messo in discussione tali benefici. Inoltre, una revisione del 2012  in proposito condotta dalla Cochrane Collaboration, ha concluso che “il succo di mirtillo non può attualmente essere raccomandato per la prevenzione delle infezioni del tratto urinario”.

Lo studio
Per dirimere la questione, Manisha Juthani-Mehta e colleghi, della Yale School of Medicine di New Haven, hanno invitato in modo casuale 185 donne di oltre 65 anni, residenti in 21 case di cura nei dintorni di Yale, a prendere ogni giorno due capsule contenenti estratti di mirtillo, per un totale di 72 mg di proantocianidine (un quantitativo pari a poco più di mezzo litro di succo di mirtillo), oppure ad assumere delle capsule placebo. Nel corso di un anno, fra 147  delle 185 donne reclutate, non si è registrata alcuna differenza tra coloro che avevano preso le pillole di mirtillo o il placebo. In particolare, non vi era nessuna differenza nella percentuale di donne che avevano batteri e leucociti nelle urine. Inoltre, non vi era alcuna differenza tra i due gruppi nella percentuale di donne che avevano sperimentato delle infezioni del tratto urinario sintomatiche, nei decessi, nei ricoveri o nell’utilizzo di antibiotici.

Fonte: JAMA 2016

Andrew M. Seaman

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Articoli correlati
Mirtilli contrastano le cistiti, ma non se in succo
Come già si sapeva, i mirtilli, grazie al contenuto in antiossidanti, sono preziosi alleati contro cistiti e problemi legati alle infezioni batteriche. Bere solo un succo a base di queste bacche, però, non aiuta, ci vuole il frutto, come suggerisce Timothy Boone presidente del Dipartimento di Urologia dello Houston Methodist Hospital, negli Stati Uniti che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Piano Nazionale delle Cronicità, l’endometriosi tra le new entry. A.L.I.C.E. ODV: “Ora passare dalle parole ai fatti stanziando dei fondi ad hoc”

In un’intervista a Sanità Informazione, la Presidente dell’Associazione Lotta Italiana per la consapevolezza sull’Endometriosi mette insieme tutte le tessere necessarie affinc...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.