Nutri e Previeni 29 Maggio 2020 17:15

IBD, studio italiano: con 6 mesi di dieta mediterranea migliorano nutrizione e steatosi

(Reuters Health) – Ai pazienti con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) sono sufficienti sei mesi di dieta mediterranea per poter apprezzare miglioramenti significativi nei parametri legati alla malnutrizione e nella steatosi. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Cagliari, guidato da Fabio Chicco. Dei 165 volontari arruolati, i 142 pazienti con colite […]

IBD, studio italiano: con 6 mesi di dieta mediterranea migliorano nutrizione e steatosi

(Reuters Health) – Ai pazienti con malattia infiammatoria intestinale (Ibd) sono sufficienti sei mesi di dieta mediterranea per poter apprezzare miglioramenti significativi nei parametri legati alla malnutrizione e nella steatosi. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Cagliari, guidato da Fabio Chicco.

Dei 165 volontari arruolati, i 142 pazienti con colite ulcerosa (Cu) o malattia di Crohn (Cd) che hanno aderito alla dieta per sei mesi hanno visto riduzioni dell’indice di massa corporea (Bmi), della circonferenza della vita, dei marker infiammatori e dell’attività della malattia.

“I nostri dati supportano il ruolo della consulenza nutrizionale nella gestione multidisciplinare dell’Ibd – scrivono Fabio Chicco e colleghi su Infiammatory Bowel Diseases – L’adozione di un’abitudine alimentare adeguata basata su una dieta mediterranea e il raggiungimento della conformità potrebbe essere fondamentale nella gestione clinica di questi pazienti”.

Lo studio

Per valutare il potenziale impatto della dieta mediterranea, Chicco e colleghi hanno analizzato i dati su 84 pazienti con colite ulcerosa (età mediana, 52; Bmi mediana, 24,8) e 58 con malattia di Crohn (età mediana 48; Bmi mediana, 25). All’inizio, i partecipanti hanno compilato questionari progettati per valutare la qualità della vita e sono stati sottoposti a valutazione dell’attività clinica e della malattia, compresa l’ecografia addominale per valutare la possibile steatosi. I volontari hanno anche ricevuto consulenza dietetica da un nutrizionista.

Al basale, l’obesità era presente in 43 pazienti con colite ulcerosa (il 51,2%) e 30 pazienti con malattia di Crohn (51,7%). Dopo sei mesi, tra i pazienti con Cu, il Bmi era diminuito di una media di 0,42 punti e la circonferenza della vita di una media di 1,25 cm; tra quelli con Cd, il Bmi era diminuito di 0,48 punti e la circonferenza della vita di 1,4 cm.

Per steatosi epatica, colite ulcerosa e malattia di Crohn si è anche registrato un rallentamento dell’attività delle patologie a sei mesi rispetto al basale.

Fonte: Infiammatory Bowel Diseases
Linda Carroll
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri&Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.