Nutri e Previeni 3 Marzo 2020 10:00

Grasso: occhio agli spuntini notturni

Grasso: occhio agli spuntini notturni

Non solo “quanto” ma anche “quando”. Per tenere sotto controllo il peso corporeo conta anche a che ora mangiamo, soprattutto quando si tratta di cena. DA uno studio condotto dalla Vanderbilt University, pubblicato su Plos Biology, si evince infatti che sedersi a tavola in un determinato orario è strettamente legato all’apporto calorico.

La scelta dell’organismo di bruciare grassi o carboidrati varia a seconda dell’ora del giorno o della notte. Il ritmo circadiano del corpo è programmato per bruciare i grassi proprio mentre si è a letto: dunque, se si salta la colazione e si fa uno spuntino notturno, si ritarda a bruciare i grassi.

Lo studio della Vanderbilt ha coinvolto persone anziane e di mezza età. Ed è grazie a loro che è stato notato come la tempistica dei pasti durante il ciclo giorno/notte ha dimostrato di influenzare il modo di assimilazione del cibo. Uno spuntino a tarda sera (fatto verso le 22) ha infatti comportato un minor consumo di grassi rispetto alla colazione di tutti i giorni (fatta, invece, alle 8 del mattino).

Secondo gli studiosi questa ricerca ha importanti effetti per la gestione delle abitudini alimentari e, dunque, sulla dieta da seguire per il proprio benessere fisico. Infatti, sono gli stessi ricercatori a suggerire un digiuno giornaliero tra la cena del giorno prima e la colazione successiva, così da poter avere un’ottimizzazione della gestione del proprio peso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”