Nutri e Previeni 14 Dicembre 2016 12:02

Formaggi, burro e panna assolti per i danni al cuore

Formaggi, burro e panna assolti per i danni al cuore

E’ spesso difficile avere indicazioni definitive sulla salubrità o meno di alcuni cibi. Per esempio, sui formaggi, il burro e la panna, ci sono pareri contrastanti e sono considerati spesso una causa di malattie cardiache. Ma ecco una smentita che viene da uno studio dell’Università di Bergen, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition: una dieta ricca di grassi saturi può avere infatti dei benefici per la salute, a patto di limitare i carboidrati. In pratica, chi ama questi cibi non correrebbe il rischio di un aumento del colesterolo cattivo.

Spiega l’esperto

”Il corpo umano può funzionare perfettamente con i grassi come principale fonte di energia – spiega Simone Dankel, coordinatore dello studio – abbiamo osservato una risposta metabolica molto positiva. Si può ricavare energia dai carboidrati o dai grassi della dieta. Non c’è molta differenza”.

Lo studio

Allo studio hanno partecipato 40 uomini obesi, tenuti sotto stretto controllo. A metà di loro è stata assegnata una dieta povera di grassi e con molti carboidrati, mentre all’altro gruppo pochi carboidrati e il doppio del loro consumo di grassi saturi, con il 24% del loro consumo energetico di un giorno ricavato dal solo burro”. Dalla dieta sono stati esclusi i grassi processati del cibo spazzatura. Entrambi i gruppi hanno mangiato molte verdure e non hanno superato il consumo giornaliero di 2.100 calorie.

Risultati
Alla fine dello studio tutti avevano perso in media 12 chili, molti dei quali come grasso corporeo, riducendo i rischi collegati all’obesità come ipertensione e diabete. ”I presunti effetti avversi dei grassi saturi sulla salute sono stati messi in dubbio dal nostro studio – conclude Dankel – non è il grasso di per sé ad avere effetti negativi sulla salute”. Un risultato che può aiutare a spiegare il cosiddetto ‘paradosso francese’, cioè il fatto per cui in Francia si abbia un basso tasso di malattie cardiache pur avendo una dieta ricca di grassi saturi.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione