Si allunga la lista dei benefici ‘secondari’ dei farmaci utilizzati per il trattamento dell’obesità, i cosiddetti agonisti del Glp-1. Tra i ragazzi che ne fanno uso non solo è stata riscontrata una perdita di peso (motivo per cui sono stati prescritti), ma anche un miglioramento del rapporto con il cibo. In altre parole, il farmaco aiuterebbe a limitare gli spuntini fuori orario o a ridurre le porzioni con maggiore semplicità. Tutti questi benefici ‘secondari’ sono stati descritti in uno studio coordinato dal Karolinska University Hospital di Stoccolma e presentato nel corso dell’annuale congresso della European Association for the Study of Obesity in corso a Malaga.
“I farmaci Glp-1 sono sempre più utilizzati per trattare l’obesità negli adulti”, afferma la coordinatrice dello studio Annika Janson. Alcuni possono essere “utilizzati anche nei ragazzi con più di 12 anni e gli studi clinici hanno dimostrato una perdita di peso compresa tra il 5 e il 16% dopo un anno di trattamento. Tuttavia, trattare i bambini in situazioni di vita reale ha sfide che non emergono negli studi clinici”, precisa. Allo studio hanno partecipato 1.126 bambini e ragazzi fino a 16 anni, coinvolti in un programma intensivo per perdere peso, soprattutto grazie a un cambiamento negli stili di vita. Circa un quarto dei partecipanti, a partire dal 2023 ha ricevuto anche i farmaci Glp-1 (inizialmente liraglutide e successivamente semaglutide).
L’aggiunta dei farmaci al programma intensivo ha aumentato la quota di ragazzi che hanno perso peso. Circa il 30% dei ragazzi in trattamento ha perso una quantità di peso sufficiente ad ottenere benefici sulla salute rispetto al 27% di quelli che non assumeva i farmaci. La differenza non è ampia, ma per i ricercatori è un’indicazione importante, considerando il breve periodo di osservazione e, soprattutto, gli altri cambiamenti osservati nei ragazzi. “Le famiglie hanno riferito una riduzione dei conflitti intorno al cibo e un miglioramento di altri adattamenti dello stile di vita: era più facile attenersi ai pasti, limitare gli spuntini, ridimensionare le porzioni – aggiunge Janson -. Per alcuni bambini, non avere sempre fame è una sensazione nuova. Più bambini dovrebbero avere accesso a questi importanti farmaci”, conclude.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato