Nutri e Previeni 16 Gennaio 2020 10:31

Fake news a tavola? Il 58% degli italiani ci ha creduto almeno una volta

Fake news a tavola? Il 58% degli italiani ci ha creduto almeno una volta

Più del metà degli italiani, per la precisione il 58%, ha creduto almeno una volta nell’ultimo anno a una fake news riguardante il cibo, una notizia relativa al mondo agro-alimentare che poi si è rivelata falsa. Di questi, il 37%, circa uno su tre, ha anche condiviso la notizia falsa sui social, contribuendo quindi alla diffusione della “bufala”. Questi i primi risultati dell’indagine condotta dal Centro di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Cremona “Engage Minds Hub”, nell’ambito del progetto CRAFT, che è stata presentata in occasione del convegno Food engagement: comprendere i comportamenti di consumo alimentare nell’era della partecipazione e delle fake news”, che si tiene oggi nella sede cremonese della Cattolica.

Dalla ricerca, condotta da Guendalina Graffigna, direttore del Centro di ricerca Engage Minds Hub, emerge che le fake news davvero non risparmiano nessuna classe sociale, e in media sono le persone con almeno un diploma ed una fascia economica media ad essere più spesso preda delle fake news in ambito alimentare. Indipendentemente dal livello di istruzione a credere maggiormente alle fake news sul cibo sono ad esempio paradossalmente proprio coloro che si informano molto su cibi e alimentazione al fine di mantenere uno stile di vita sano e i consumatori ‘più attenti’ che scelgono cibi con aggiunta di vitamine o altri nutrienti o alimenti ad esempio senza presunte sostanze nocive (ad esempio senza olio di palma), senza in realtà tenere conto del reale valore nutrizionale di questi cibi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”