Nutri e Previeni 2 Agosto 2016 11:24

Estate: 6 ragazzi su 10 scelgono una dieta sostenibile

Estate: 6 ragazzi su 10 scelgono una dieta sostenibile

dieta mediterraneaIn estate si è più propensi, dato il tempo libero e la ricchezza di buoni prodotti della natura, ad adottare una dieta salutare e ad aumentare l’attività fisica, ma si può fare di più. Da Nord a Sud, infatti, 6 ragazzi su 10 si dichiarano pronti ad adottare diete sostenibili, attente quindi alla salute ma anche all’ambiente, anche se le percepiscono talvolta troppo care. E’ quanto emerge da una indagine Vox Populi realizzata dalla Fondazione Barilla center for food and nutrition (Bcfn) su un campione di oltre 800 ragazzi tra i 18 e i 30 anni in tutte le regioni italiane.

La dieta sostenibile
Una scelta, questa, che spinge sempre più – stando ai risultati della Vox Populi – i ragazzi a privilegiare a tavola cereali, olio di oliva, frutta e verdura. Un comportamento alimentare che include mangiare cibo prodotto localmente (per ridurre l’energia spesa nel settore dei trasporti), la scelta di carne di maiale e di pollame, invece di manzo e agnello (per limitare le emissioni di gas) e l’utilizzo di ogni parte di ingredienti (torsoli di mela, croste di formaggio, ecc.) per limitare lo spreco di cibo.

L’esperto raccomanda
“Nutrirci bene è fondamentale, ma dobbiamo farlo senza depauperare il mondo in cui viviamo, quello vegetale e quello animale. Questo perché la nostra salute e quella del nostro pianeta sono strettamente collegate. Occhio al piatto, quindi: pochi grassi di origine animale, poche proteine della carne a favore di quelle dei legumi, molta frutta e verdura, i carboidrati meglio se non raffinati (pasta e farine integrali), pochi zuccheri, pesce almeno 2-3 volte alla settimana, poco sale, e non più di un bicchiere di vino al giorno”, raccomanda Gabriele Riccardi, professore di endocrinologia e malattie del metabolismo presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

“Un’alimentazione che si basa su queste semplici regole, trova le sue radici nella dieta mediterranea tradizionale, diventata in tutto il mondo sinonimo di buona cucina e benessere. L’estate può essere un ottimo momento per adottare una dieta sostenibile: al mare, anziché scegliere panini e gelati, si può riscoprire il piacere di un pasto a base di frutta. Anche l’acqua va riscoperta. Se si ha voglia di qualcosa di dolce, potremmo preferire il ghiacciolo o uno yogurt-gelato. L’estate è anche un buon momento per valorizzare l’esercizio fisico, approfittando di maggiori spazi e tempo libero”, conclude Riccardi.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»
«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...