Nutri e Previeni 21 Giugno 2016 10:32

EFSA promuove indagine su alimenti a rischio contaminazione

EFSA promuove indagine su alimenti a rischio contaminazione

sicurezza alimentareL’Authority europea per la sicurezza alimentare (Efsa), promuove un grande progetto europeo, al quale hanno già aderito 23 paesi, dal titolo ‘EU-Menù’, che si propone di mappare i consumi e le abitudini alimentari sui diversi territori nazionali. Il progetto si propone di tenere sotto controllo i molti contaminanti o gli elementi comunque pericolosi che mettono a rischio gli alimenti: arsenico, piombo, mercurio, micotossine, diossina, elementi radioattivi.

Il progetto
Alla fine dei quattro anni previsti per completare l’indagine conoscitiva, sarà creata una banca dati su scala europea sui consumi alimentari. Gli elementi raccolti saranno analizzati per identificare e monitorare il rischio di esposizione a sostanze pericolose presenti nel cibo, determinando sia i livelli presenti negli alimenti, sia il consumo di tali alimenti secondo le diverse abitudini. Ne uscirà una grande fotografia dei consumi alimentari in termini qualitativi e quantitativi, che potrà essere poi sfruttata anche per incidere, in maniera mirata, su politiche sanitarie volte al raggiungimento di stili di vita orientati alla prevenzione della patologie croniche.

Per la raccolta dei dati, l’Efsa ritiene indispensabile coinvolgere personale altamente specializzato – personale medico in servizio presso strutture pubbliche e private, medici di medicina generale, pediatri, specialisti in scienza dell’alimentazione, biologi, nutrizionisti e dietisti – da formarsi in maniera specifica attraverso corsi specifici. Il progetto, oltre a produrre una valutazione sui rischi alimentari e nutrizionali, ha lo scopo di fotografare il consumo alimentare sia in termini qualitativi che quantitativi e potrebbe diventare uno strumento utile per incidere su politiche sanitarie rivolte al raggiungimento di stili di vita corretti orientati alla prevenzione delle patologie croniche.

Articoli correlati
Riabilitato il formaggio: nuove evidenze su infarto e ictus
Il formaggio è stato a lungo additato come pericoloso per la salute del cuore per il suo contenuto in grassi saturi. Ma studi più recenti lo hanno scagionato. In proposito, secondo quanto suggerisce uno studio di Li-Qiang Qin della Università di Soochow in Cina, pubblicato sul European Journal of Nutrition: mangiare formaggio tutti i giorni […]
Rischio demenza: agrumi aiutano a ridurlo
Arance, pompelmi, limoni e lime, consumati giornalmente, possono ridurne il rischio di demenza fino quasi al 15%. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università del Tohoku, in Giappone, pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition. Secondo gli studiosi le parti commestibili degli agrumi sono ricche di flavonoidi specifici e alcuni esperimenti condotti a livello cellulare […]
Parkinson: rischio aumentato per chi consuma tanti latticini senza grassi
Pare che un consumo in quantità abbondanti di latticini a basso contenuto di grassi sia collegato ad un maggiore rischio di sviluppare il Parkinson. E’ quanto suggeriscono i risultati di uno studio guidato dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, pubblicato su Neurology.  Secondo gli studiosi consumare tre porzioni al giorno di […]
Frutta e verdura trionfano in tavola
Trionfano la frutta e la verdura sulla tavola degli italiani. Nei primi due mesi di quest’anno si è registrato il picco più alto di consumi degli ultimi 17 anni: +4% rispetto ai primi due mesi 2016, per un totale di 1,3 milioni di tonnellate di acquisti. Nel dettaglio i consumi di frutta sono cresciuti a […]
Adolescenti: più attenzione a cosa mangiano fuori casa
I genitori che si preoccupano per l’alimentazione dei propri ragazzi, spesso disordinata e poco sana, sappiano che non basta porre limiti alle trasgressioni quando i figli sono a casa e in famiglia. Infatti, caffè, ristoranti e fast food sono i posti dove gli adolescenti prendono molte delle loro cattive abitudini alimentari. Proprio in questi luoghi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...