Nutri e Previeni 12 Dicembre 2024 22:13

Effetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite

Effetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite

Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio cardiovascolare in questi pazienti, notoriamente più vulnerabili allo sviluppo di malattie cardiovascolari e alterazioni nella massa muscolare.

I ricercatori hanno esaminato 17 studi, selezionandone 15 per una meta-analisi. I risultati, pubblicati nel 2024 su Clinical Nutrition, hanno mostrato una riduzione significativa dei livelli di colesterolo totale (TC) e di colesterolo LDL (differenza media, [95%CI]: -0,36, [-0,63, -0,10], I2 = 43%, e -0,20, [-0,35, -0,05], I2 = 0% rispettivamente). Tuttavia, non sono stati osservati cambiamenti rilevanti nella composizione corporea, come la massa muscolare o grassa, dopo interventi dietetici di 2-4 mesi.

La conclusione dello studio suggerisce che, mentre le diete possono aiutare a ridurre i rischi cardiovascolari, sono necessari interventi più lunghi e metodologie più affidabili per misurare i cambiamenti nella composizione corporea.

Clinical nutrition (Edinburgh, Scotland)43(4), 926–935. https://doi.org/10.1016/j.clnu.2024.02.019

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano