Nutri e Previeni 21 Dicembre 2015 11:39

Dopo Expo cambia l’educazione alimentare a scuola

Dopo Expo cambia l’educazione alimentare a scuola

shutterstock_206084443Grazie a un accordo di convenzione tra il Ministero della Salute – Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) a ottobre di quest’anno, fra le attività  del dopo Expo, si è avviato un programma sperimentale di educazione alimentare denominato “Sperimentazione Salute” utilizzando la piattaforma ‘Maestra Natura’, un metodo innovativo per la didattica delle scienze.

Il progetto è stato avviato in 75 classi (25 di IV primaria, 25  di V primaria, 25 di secondaria di primo grado) con l’obiettivo di definire un nuovo standard per l’educazione alimentare. L’intento è quello di aumentare conoscenza e consapevolezza sul cibo, riconoscere l’importanza dell’origine e delle caratteristiche degli alimenti, non in maniera teorica, ma attraverso laboratori ed esperimenti. I ragazzi partecipano attivamente per imparare nuove ricette, improvvisarsi piccoli cuochi a casa con il supporto di mamma e papà e, infine, attraverso un ‘business game’, realizzare il menu della mensa scolastica, tenendo conto di stagionalità dei prodotti, costi e gusti dei compagni.

Insieme ai moduli didattici risorse di supporto per l’esecuzione di laboratori in classe e questionari sui comportamenti alimentari che saranno compilati da alunni e genitori. “Sono già alcuni anni che sperimentiamo il progetto, l’obiettivo questa volta è standardizzare il metodo, raccogliendo e valutando i risultati”, spiega Roberta Masella dell’Istituto Superiore di Sanità. “L’ambiente della scuola è elettivo per questo tipo di intervento – conclude Masella – perché consente di arrivare direttamente ai  bambini che sono il target principale dei programmi di educazione alimentare necessari  a  contrastare sovrappeso e obesità che interessano il 30-40% della popolazione pediatrica e che sono fra i principali fattori di rischio per malattie come  diabete e patologie cardiovascolari. “È fondamentale coinvolgere i genitori- conclude – che sono poi quelli che concretamente cucinano e fanno la spesa”.

Articoli correlati
Obesità infantile in Italia. Merendine assolte
Le tanto chiacchierate merendine sono di nuovo all’attenzione dei nutrizionisti e ci sono dati a favore del consumo. Al Nord, dove si mangiano più merendine (2,2 kg pro capite l’anno), ci sono i più bassi livelli di sovrappeso e obesità infantile (24,7%). Il contrario di quello che avviene al Sud, dove la somma di obesità […]
Bambini d’estate: meglio liberi e anche un po’ annoiati
I medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma offrono consigli per un’estate in tranquillità per genitori e bambini. Al mare, in montagna o in città: “nei mesi caldi bambini e ragazzi siano liberi di muoversi, di gestire il loro tempo e anche di annoiarsi un po’. E’ questo il principale invito a mettere da parte […]
Consiglio ministri Ue: ultimo ok a latte, frutta e verdura nelle scuole
Il Consiglio dei ministri dell’agricoltura dell’Unione europea ha dato l’approvazione finale per il nuovo programma di distribuzione nelle scuole elementari di latte, verdura e frutta, incluse le banane. Il piano, che partirà da agosto dell’anno prossimo e accorpa i due precedenti, ha un bilancio di 250 milioni di euro annui per sei anni di fondi […]
Ok degli eurodeputati per latte, frutta e verdura nelle scuole
Sono diverse e importanti le iniziative del nuovo programma scolastico europeo per la distribuzione di alimenti sani nelle scuole che accorpa i due precedenti. Già approvato dall’Europarlamento (584 voti favorevoli, 94 voti contrari e 32 astensioni) ora attende solo il via libera del Consiglio Ue. Così dal primo agosto 2017 i bambini europei fra i sei e […]
Con 3 bicchieri di acqua al giorno si ‘tagliano’ 200 calorie
La più ricorrente raccomandazione dei dietologi di abbondare con l’acqua è scientificamente confermata. Uno studio dell’Università dell’Illinois, pubblicato su Journal of Human Nutrition and Dietetics, che ha esaminato le abitudini alimentari di 18.300 americani ha dimostrato che bere da uno a tre bicchieri di acqua al giorno diminuisce l’apporto calorico giornaliero da 68 a 205 […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo