Nutri e Previeni 12 Novembre 2021 11:33

Disturbi alimentari in crescita con pandemia, un sostegno

Disturbi alimentari in crescita con pandemia, un sostegno

Una “epidemia dentro l’epidemia”: disturbi come anoressia, bulimia, disturbi da alimentazione incontrollata (binge eating) negli ultimi 19 mesi – complice anche la pandemia – sono aumentati in maniera esponenziale. Lo rileva la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare, secondo la quale c’è stato un incremento del 30% di nuovi casi e una crescita pari al 50% di richieste di prima visita per i disturbi del comportamento alimentare (Dca) e l’età media dei giovani pazienti è scesa a 12 anni.

Tale tendenza è stata confermata anche dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (Cisom), che con Eni Foundation ha organizzato un’attività di supporto psicologico nell’ambito del Progetto “NON siete soli” un servizio di ascolto attivo e gratuito dove squadre di psicologi Cisom specificatamente formate offrono ascolto attivo a genitori, caregiver di ragazzi con Dca e giovani adulti che nascondono disturbi alimentari. Il servizio, fruibile in totale anonimato da persone maggiorenni, è attivo gratuitamente in tutta Italia al numero 06 95 94 56 56, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

“E’ un malessere che non risparmia nessuno e che inizia a fare il suo esordio già all’età di sette anni – evidenzia Pierluigi Policastro, responsabile nazionale psicologi dell’emergenza del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – in questi casi, il contributo psicologico, unito al supporto della famiglia, si rivela essenziale per intraprendere un percorso medico che porti verso la guarigione. È bene sottolineare che se i disturbi alimentari non sono riconosciuti in tempo e non vengono curati, nel peggiore dei casi possono portare anche alla morte”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.