Nutri e Previeni 4 Febbraio 2022 18:45

Dieta e IBD: alcuni regimi alimentari sono associati a un rischio più elevato

Dieta e IBD: alcuni regimi alimentari sono associati a un rischio più elevato

Alcuni regimi alimentari sono associati a un più elevato rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD). In particolare, una dieta più ‘occidentalizzata’ è associata a malattia di Crohn, mentre un più elevato consumo di carne, a colite ulcerosa. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata sul Journal of Crohn’s and Colitis da un team olandese coordinato da Vera Peters, dell’Università di Groninga.

Secondo gli autori dello studio, la nutrizione gioca un ruolo importante nello sviluppo di malattia di Crohn e colite ulcerosa. Per far luce su questo potenziale fattore di rischio, i ricercatori hanno analizzato 125.445 persone, di cui 224 hanno sviluppato colite ulcerosa de novo e 97 malattia di Crohn, in un periodo massimo di follow-up di 14 anni. I partecipanti hanno risposto a domande sul loro stato di salute, anche in modo prospettico, e sulla dieta, all’inizio dello studio.

Dall’analisi delle abitudini alimentari sono stati individuate cinque diete, di cui quella caratterizzata da un elevato consumo di snacks, pasti pronti, bevande non alcoliche e salse e con basso consumo di frutta e verdura, associata a una più elevata probabilità di sviluppare la malattia di Crohn. Un’altra dieta, invece, composta soprattutto di carni rosse e bianche e carni lavorate, è associata a un più elevata probabilità di sviluppare colite ulcerosa. Un punteggio di qualità della dieta elevato, infine, era associato con un ridotto rischio di malattia di Crohn.

 

Fonte: Journal of Crohn’s and Colitis – doi: 10.1093/ecco-jcc/jjab219

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...