Nutri e Previeni 17 Dicembre 2021 17:24

Dieta chetogenica contro Food addiction e Binge eating

Dieta chetogenica contro Food addiction e Binge eating

La dieta chetogenica, che prevede un bassissimo contenuto in carboidrati e zuccheri, come potenziale trattamento per i sintomi di dipendenza da cibo (Food addiction) e per il disturbo da alimentazione incontrollata (Binge eating). Questa la tematica al centro di uno studio condotto dal dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena.

Lo studio ha valutato l’efficacia di un protocollo chetogenico a basso contenuto calorico di 5-7 settimane, seguito da una dieta ipocalorica non chetogenica in un gruppo di donne in sovrappeso o obese con sintomi di dipendenza da cibo o da disturbo da alimentazione incontrollata. Alla fine del periodo nessuna partecipante ha riportato diagnosi per le due patologie, con un miglioramento della composizione corporea. Le donne spiega l’Università, hanno perso dal 7,3% al 12,8% del peso iniziale, senza cambiamenti significativi della massa muscolare.

La dieta chetogenica è utilizzata per il trattamento dell’epilessia refrattaria, per il diabete di tipo 2 e per altre condizioni legate a una disregolazione del metabolismo glucidico; tuttavia, il suo impiego per il trattamento di dipendenze comportamentali è poco conosciuto. Alcuni studi sui topi hanno dimostrato un ruolo positivo della chetosi nel trattamento di dipendenze da alcol e cocaina, ma pochi studi ne hanno investigato l’effetto nelle dipendenze sull’uomo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo