Nutri e Previeni 6 Dicembre 2016 10:51

Diabete: ecco i consigli per godersi i banchetti delle feste

Diabete: ecco i consigli per godersi i banchetti delle feste

diabeteIn occasione delle imminenti festività natalizie gli esperti dei Centers for disease control (Cdc) americani, agenzia che si occupa della salute pubblica, danno alle persone diabetiche alcuni consigli utili per superare ‘indenni’ i problemi che possono dare le tavole in festa con tutte il loro carico di bontà culinarie.

Per esempio, mangiare sempre alla stessa ora, preparare e portare qualcosa di sano se si è invitati ad una festa, non saltare i pasti in preparazione di un banchetto.

Consigli utili
Il primo suggerimento è di prepararsi per tempo: quindi cercare di mangiare all’ora in cui si è soliti farlo, in modo da tenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, e mangiare un piccolo snack all’ora abituale dei pasti se il pranzo o la cena a cui si è invitati verrà servito più tardi.
L’altro consiglio è di fare le scelte più sane quando si hanno di fronte tanti cibi deliziosi: quindi farsi un piccolo piatto con le cose che piacciono di più dal tavolo del buffet, partire con le verdure per smussare l’appetito, mangiare lentamente ed evitare o limitare l’alcol.
Nessun cibo comunque è su una ‘lista nera’: si possono scegliere dei piatti che piacciono e non si mangiano nel resto dell’anno. Tuttavia è meglio mangiarli piano e assaporarli poco per volta.
Altro consiglio è quello di fare attività fisica e mantenersi attivi, magari facendo una passeggiata dopo i pasti con gli amici e la famiglia.
Infine, anche se si fa più tardi, è importante cercare di dormire almeno 7-8 ore per notte, perché quando si dorme meno, si tende a mangiare di più, in particolare cibi ricchi di grassi e zuccheri.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”