Nutri e Previeni 4 Giugno 2025 16:41

Diabete di tipo 2 e malattie cardiache, identificato un nuovo scudo naturale: i fitosteroli

Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali, la frutta a guscio, i semi, i cereali integrali, la soia, i legumi e la verdura
di I.F.
Diabete di tipo 2 e malattie cardiache, identificato un nuovo scudo naturale: i fitosteroli

Si chiamano fitosteroli e sono composti chimici di origine vegetale che si trovano in molti alimenti, principalmente in oli vegetali, frutta a guscio, cereali e alcuni semi. Anche senza saperlo, chiunque, almeno una volta nella vita, ha mangiato un alimento che li contiene. Ne sono particolarmente ricchi gli oli vegetali (olio di oliva, olio di semi di girasole, olio di soia, olio di mais), la frutta a guscio (noci, mandorle, pistacchi, nocciole), i semi (semi di girasole, semi di zucca, semi di lino), i cereali integrali, la soia, i legumi (ceci, fave, soia) e la verdura (broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, olive). Ebbene, chi di questi alimenti si riempie il piatto ogni giorno ha un rischio minore di sviluppare malattie cardiache e diabete. Una nuova ricerca, infatti, suggerisce che una dieta ricca di fitosteroli potrebbe ridurre in particolare il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

Studi vecchi e nuovi a confronto

I risultati “supportano la raccomandazione di lunga data di aumentare la quantità di alimenti vegetali che le persone mangiano”, spiega l’autore principale dello studio, Fenglei Wang, PhD, ricercatore associato presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health, in un’intervista pubblicata su Health. Studi precedenti avevano gia dimostrato come queste stesse sostanze potessero aiutare a prevenire il colesterolo alto, il diabete, l’obesità e l’ipertensione. Ora, questa nuova ricerca, presentata alla conferenza dell’American Society for Nutrition a Orlando questa settimana, ha aggiunto un ulteriore tassello: una dieta ricca di fitosteroli può avere un effetto di riduzione del rischio sulle malattie croniche.

I risultati della ricerca

Gli scienziati hanno studiato come i tre principali tipi di steroli vegetali – β-sitosterolo, campesterolo e stigmasterolo – influenzano il microbioma intestinale e i biomarcatori metabolici che possono indicare problemi sottostanti come l’infiammazione e la resistenza all’insulina. Analizzando i dati di tre studi, per un numero di partecipanti totali che supera le 206mila persone, tutte seguite per un massimo di 36 anni, i ricercatori hanno esaminato l’associazione tra la quantità e i tipi di fitosteroli che le persone assumono nella loro dieta e i biomarcatori metabolici legati alla malattia. Sono stati inseriti nel gruppo ad ‘alta assunzione’ coloro che consumavano ogni giorno: quattro o cinque porzioni di verdure, due o tre porzioni di frutta, due porzioni di cereali integrali e mezza porzione di noci. Rispetto alle persone che mangiavano meno alimenti contenenti fitosteroli, quelli che mangiavano di più avevano il 9% in meno di probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e l’8% in meno di probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”