Nutri e Previeni 3 Ottobre 2022 09:28

Diabete: bere molto tè potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi

Diabete: bere molto tè potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi

Bere molto tè potrebbe contribuire in modo importante a ridurre il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2. È quanto emerge da una revisione sistematica di 19 studi che hanno coinvolto più di 1 milione di adulti provenienti da otto Paesi. L’analisi, realizzata dalla Wuhan University of Science and Technology (Cina), è stata presentata al congresso annuale dell’Associazione europea per lo studio del diabete (Easd) che si è concluso il 23 settembre.

Gli studi hanno esplorato il potenziale impatto di diversi tipi di tè (tè verde, tè oolong e tè nero), la frequenza del consumo di tè (meno di 1 tazza/giorno, 1-3 tazze/giorno e 4 o più tazze/giorno), il sesso delle persone e il Paese di residenza sulla probabilità di ammalarsi di diabete di tipo 2. Nel complesso è emersa un’associazione tra consumo di tè e rischio di sviluppare diabete pari a una riduzione del rischio di circa l’1% per ogni tazza di tè consumata ogni giorno.

Lo studio, in particolare, ha rilevato che il consumo di almeno 4 tazze al giorno era associato a un rischio del 17% in meno di sviluppare diabete di tipo 2 in un periodo di 10 anni rispetto a chi non beveva tè. Per coloro che bevevano 1-3 tazze di tè al giorno il rischio era inferiore del 4%.

Secondo lo studio, il legame tra consumo di tè e riduzione del rischio di diabete non è influenzato dal tipo di tè, dal sesso, né dal luogo in cui di residenza. I ricercatori evidenziano come si tratti di uno studio che rileva una associazione ma non indaga sui motivi di questi risultati, “suggerendo come sia possibile fare qualcosa di semplice come bere quattro tazze di tè al giorno per ridurre potenzialmente il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2”, commenta Xiaying Li, autrice principale dello studio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”