Nutri e Previeni 13 Ottobre 2017 12:12

Diabete 2: il rischio si riduce con dieta ricca di omega-6

Diabete 2: il rischio si riduce con dieta ricca di omega-6

Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 può essere ridotto con una dieta ricca di grassi polinsaturi di tipo ‘omega-6’, che si trovano in abbondanza nella soia e nei semi come quelli di girasole oppure nella frutta secca. Lo suggerisce una ricerca pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology e condotta da Jason Wu della George Institute for Global Health a Sidney.

Lo studio ha preso in considerazione una serie di ricerche fatte in merito al consumo di grassi omega 6. Gli esperti hanno considerato un totale di quasi 40.000 individui, tutti sani all’inizio dell’analisi. Oltre 4000 di questi nel corso del tempo si sono ammalati di diabete di tipo 2 (la forma più diffusa, oggi epidemica nel mondo, in cui l’organismo diviene resistente all’ormone insulina, insensibile ad esso).

All’inizio dello studio è stata stimata la concentrazione di grassi omega-6 nel sangue di tutti gli individui, misurando in particolare la concentrazione di ‘acido linoleico’ che rappresenta il grasso omega 6 più comune.

Alla fine è emerso che coloro che avevano una gran quantità di acido linoleico nel sangue presentavano un rischio di ammalarsi di diabete del 35% inferiore rispetto a coloro che avevano bassi livelli di questo acido nel sangue.

Va aggiunto che in passato i grassi omega-6 sono stati considerati potenzialmente nocivi perché associati al rischio di favorire una condizione di infiammazione cronica. Ma questo studio sembra riabilitarne l’immagine come grassi benefici per la salute.

Articoli correlati
Diabete 2: obesità della moglie aumenta il rischio di ammalarsi per il marito
Quando la moglie è obesa il rischio per il marito di sviluppare il diabete di tipo 2 aumenta in maniera significativa, particolarmente nelle coppie over-50. Lo dimostra il primo studio che indaga sul legame coniugale rispetto al rischio diabete, condotto dalla Aarhus University in Danimarca e presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del […]
Consumi eccessivi di carne rossa e pollame aumentano rischio diabete
Sembra che il consumo eccessivo di carne rossa e pollame possa essere associato a un maggior rischio di diabete 2. La chiave potrebbe stare, parzialmente, nel contenuto di ferro (quello di derivazione animale) di queste carni. A evidenziarlo è uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology. Per la […]
Diabete: rischio ridotto per chi beve un po’ di vino rosso
Come è ormai risaputo consumi eccessivi di alcol possono comportare nel lungo termine danni irreversibili alla salute. Tuttavia sembra che bere moderatamente tre o quattro volte a settimana possa ridurre la probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2. Consumare con misura alcol, ed in particolare vino rosso, migliora infatti la regolazione dello zucchero nel […]
Diabete: dai broccoli un aiuto per tenere sotto controllo la glicemia
Una sperimentazione clinica su 97 pazienti con diabete di tipo 2 ha dimostrato che un estratto concentrato di germogli di broccoli (contenente l’antiossidante sulforafano) consente di tenere sotto controllo la glicemia nell’arco della giornata e di ridurre i valori a digiuno della glicemia (uno dei parametri per misurare la gestione della malattia). Pubblicata sulla rivista […]
Diabetici a dieta: a parità di calorie per perdere più peso meglio una dieta vegetariana
Quando si tratta di perdere peso, non tutte le calorie sono uguali, specie se si sta parlando delle persone con diabete. In proposito uno studio, pubblicato dal Journal of American College of Nutrition e presentato al 77esimo congresso annuale dell’American Diabetes Association, mostra che una persona con diabete otterrà una maggiore perdita di peso se […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo